Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] qualche rara eccezione, possiamo dire che soltanto nel corso del XIII secolo va affermandosi nell’Europa cristiana una visione più positiva azioni politiche concrete) da papaGregorio VII, nel suo celebre Dictatus papae (1075), composto in piena ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] cui abbiamo notizia indirettamente, attraverso una lettera di papaGregorio II a Leone III Isaurico: cfr. Jaffé-Loewenfeld , in Mittheilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, XIII [1892], pp. 249-251).
La delegazione partita ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] siglato da Pio V il 13 aprile 1567 e confermato da GregorioXIII il 19 settembre del 1572.
Nel 1531 la storia della gli Opera omnia di san Tommaso, avviati nel 1570 per impulso di papa Pio V e affidati alle cure del tipografo Gigliotti. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] vittima di una decadenza così grave da preoccupare papaGregorio Magno.
La situazione si mantenne depressa fino al Malispini parla di Attila, in ciò concorde con D. [If XIII 149], mentre Totila indicano Sanzanome, le varie versioni della leggenda ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] fondazione della città è un'epistola di papaGregorio IX nella quale egli prende posizione sull' pp. 322-327 (diploma del 16 giugno 956).
M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, III, a cura di C. Rodenberg, 1894, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] s. Giovanni, era stato richiamato dall'esilio, al quale GregorioXIII l'aveva condannato nel 1581 per l'uccisione di Francesco de Peiresc; e il 14 luglio 1604 un breve di papa Aldobrandini ne legittimava i natali per i meriti che aveva acquisiti ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] poteri in grado di riconoscerlo. Inoltre il papa desiderava riprendere Piacenza sotto il dominio della di S. Maria degli Angeli l’8 aprile 1569. Il 5 marzo 1574 GregorioXIII gli conferì quello di S. Adriano al Foro e nel marzo del 1583 quello ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] il problema delle relazioni tra il re di Francia più celebre del XIII sec. e Federico II non può essere inquadrato solo sotto il nel 1241, la cattura dei prelati francesi diretti da papaGregorio IX, da parte della flotta imperiale appoggiata dai ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] dicembre del 1582 Ottavio e Guglielmo si rivolsero a GregorioXIII per incaricare "commissario... idoneo et confidente et con parmensi, XXII [1922], 2, p. 171). Il papa, preoccupato per le questioni dinastiche dei Gonzaga, che avrebbero negativamente ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] del XII sec., fossero in pieno sviluppo anche nei primi decenni del XIII sec.: ciò che è certo è che il porto situato nel mare 1231). Da Taranto lo Svevo rispondeva il 28 febbraio a papaGregorio IX circa il suo impegno per estirpare i moti ereticali ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.