CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] di altri membri della sua famiglia; tuttavia, quando l'ira di papa Paolo si abbatté su di essi, anch'egli cadde in disgrazia, i primi animatori della Congregazione dei Greci, istituita da GregorioXIII il 10 giugno 1573, su pressante invito del card ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papaGregorio IX, fu dei [...] ediz. del 1912. pp. 163-275); G. Volpi, Il Trecento, Milano s.d., pp. 138-140; L. Pirandello, Un preteso poeta umorista del sec. XIII, in La vita italiana, IV(1896), pp. 23-29 (poi in Saggi, cit., pp. 271-288); A. Momigliano, L'anima e l'arte di C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] il monaco benedettino Ildebrando di Soana (futuro papaGregorio VII), oltre a vari esponenti del grande di matrice catara
Nelle Fiandre, a cavallo dei secoli XII e XIII, troviamo un predicatore, Tanchelmo, probabilmente un nobile della cerchia di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] che la accolse e le fece ottenere un'udienza da GregorioXIII. Alla presenza del pontefice la B. cadde in sua anima era pura e semplice, ed ella poteva tornare a Napoli. Il papa concesse il permesso, ma proibi alla B. di profetare. Per un certo tempo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] vorticibus. L'Epistola, ultimata nel 1714, era indirizzata a Gregorio Caloprese, uno dei più importanti seguaci di Descartes in sua qualità di re di Sicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le due parti erano rappresentate, ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] nel 1576, e si trasferì in Vaticano, chiamato dal papa come commensale e compagno di esercizi spirituali. Consultato circa l nominata da Pio V nel marzo 1571 ed eretta da GregorioXIII con la bolla Ut pestiferarum opinionum (13 settembre 1572 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] nel carcere di Tor di Nona, in attesa di giudizio. Ma morto GregorioXIII il 10 aprile 1585 e «rotte», come d’uso, le carceri però si concluse con un nulla di fatto, e il papa, che ne apprezzava le competenze giuridiche, lo ricevette già ai ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] ai cardinali favorevoli all’assoluzione del re da parte del papa (giunta il 17 settembre 1595). Divenne allora membro della . 93-165, pp. 142 s., 162 s.; A. Fernández Collado, GregorioXIII y Felipe II en la Nunciatura de F. S. (1577-1581). Aspectos ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] vicendevolmente della richiesta di separazione, fu interpellato GregorioXIII il quale affidò al vescovo di Parma Ferrante » (Ronchini, 1865, p. 20). Il 3 aprile 1585 il papa ordinò al vescovo in attesa della sentenza di far chiudere Barbara in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] trionfalmente il 2 ottobre.
La lunga impasse e la definitiva sconfitta cristiana nel XIII secolo
Quando la notizia di questi tristi avvenimenti giunge in Occidente, papaGregorio VIII promulga il 29 ottobre da Ferrara la bolla Audita tremendi, con ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.