Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] È poi da segnalare il termine sottoposti (III xii 8), che in III xiii 1 è collegato a «plebei» («gli uomini plebei, adunque, così quelli legate alle Arti minori. Durante la guerra contro papaGregorio XI (1375-78), la cosiddetta guerra degli Otto ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] conclave apertosi il 15 dic. 1830, che avrebbe eletto papaGregorio XVI, poi pubblicata con il titolo De eligendo pontifice da Carducci giudicato un "poco di buono" (G. Carducci, Lettere, XIII, 1880-1882, Bologna 1951, p. 263).
Uno studioso non certo ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] alle fonti agiografiche di san Francesco e santa Chiara d’Assisi (secc. XIII-XIV), S. Maria degli Angeli 2002; M. Guida, «Iubente domino et glorioso papaGregorio», in Convivium Assisiense, VI (2004), pp. 139-160; R. Michetti, Francesco d ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] possono ricordare, oltre al già menzionato Ottoboni, papa Benedetto XIII, i cardinali Giulio Alberoni, Niccolò Coscia, Alessandro suoi allievi Claudio Francesco Beaumont, Andrea Casali, Gregorio Guglielmi, Girolamo Pesce, Francesco Bertosi e Filippo ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] una sostanziale convivenza. Se ne lamentò più volte papaGregorio IX, osservando a fine 1232 che i saraceni, (in partic.: P. Corsi, Aspetti di vita quotidiana nelle carte di Lucera del secolo XIII, pp. 35-75; J.-M. Martin, I saraceni di Lucera, pp. 9 ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Stuard) ed il S. Lorenzo (mercatoantiquario; pubbl. in XIII Mostra mercato internaz. dell'antiquariato [catal.], pal. Strozzi, Firenze La presenza del cardinale a Siena, al seguito di papaGregorio XII, è documentata tra il settembre ed il gennaio ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] dall’anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV, a cura di C. Minutoli, Firenze 1876, pp. 337, 340, LXVIII; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI detta la guerra degli Otto Santi. Memoria compilata ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] responsabilità, e del resto durante tutto il pontificato di GregorioXIII il G. fece parte solo della congregazione del Concilio il G., ormai decano del S. Collegio, aveva ricevuto dal papaGregorio XIV la diocesi di Ostia e Velletri e da quel momento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] di cui una risalirebbe all'epoca e alla cerchia di papaGregorio I, e l'altra dipendenza cluniacense. Tutto lascia invece Aurelia. Dopo il 1177 e per gran parte del XIII secolo scarseggiano le notizie relative alle comunità meridionali pulsanesi; ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] ai crociati d'imbarcarsi per la Livonia e, quindi, papaGregorio IX lo costrinse a desistere dall'impresa.
All'interno della periodo compreso fra il 1170 circa e gli anni Quaranta del XIII sec., il re vide rafforzarsi la sua posizione rispetto alla ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.