RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] . e ad ind., II, 1957, ad ind.; G. Baglione, Le vite de pittori scultori et architetti. Dal pontificato di GregorioXIII del 1572 in fino à tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642 (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 288-292 e ad ind.; I. Toesca ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di giuristi, ma cui si opposero Filippo II e GregorioXIII.
Dopo la prima formazione umanistica sotto la guida del accordo su 200.000 scudi di dote. Il 7 maggio 1600 il papa celebrò nella cappella Sistina, alla presenza di 36 cardinali, le nozze, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] dagli interventi di Pio IV (1559-1565) e GregorioXIII. La zona diventerà centro ideale della città rinnovata, 1585, rafforzò l'intesa con il F. a cui ormai il papa affidò tutta l'esecuzione del suo grandioso progetto di opere monumentali ed ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] mancato pagamento alla Camera apostolica, di aver disobbedito al papa avendo dato asilo ai nemici della Chiesa e di aver pp. 266-287; M. Caravale, Lo Stato pontificio da Martino V a GregorioXIII, in Storia d’Italia, XIV, Torino 1978, pp. 62 e ss.; ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Ss. Apostoli; diciotto tele con Storie della Madonna perS. Gregorio Armeno), il D. si recò in Puglia, dove eseguì Parigi. Qui incontrò il napoletano card. V.M. Orsini, poi papa Benedetto XIII, il quale lo accolse "con grande amorevolezza" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] corte. Caduta questa prospettiva, Salviati entrò al servizio di Giacomo Buoncompagni – generale della Chiesa, figlio del papa regnante GregorioXIII –, conosciuto nel settembre del 1577 al battesimo di Filippo de’ Medici. Al suo seguito si trasferì ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] ha la sua origine nella condanna di papaGregorio IX del 1239, ripresa dai suoi M. Varanini, Esperienze di governo personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura di J.C. Maire ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] ott. 1187). Morto di lì a poco il nuovo papaGregorio VIII, egli fu eletto suo successore il 19 dic. III ai crociati toscani (1188), in Riv. di st. della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 289-92; H. Grundmann, Neue Forschungen über Joachim von Fiore, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ridotta a forma di lunetta, con S. Caterina convince papaGregorio XV a tornare da Avignone, conservata presso la sede A. Angelini, in Collezione Chigi-Saracini. Sassetta e i pittori toscani tra XIII e XV secolo (catal.), a cura di L. Bellosi - A. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] elaborati grafici dall’allievo Cesare Nebbia.
Sempre per GregorioXIII la Vita del 1584 ricorda alcune opere scomparse, dello scalco, Paolo Ghiselli, e del maestro di camera del papa, Ludovico Bianchetti – si devono alcuni dipinti pervenuti a Bologna ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.