INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] estreme conseguenze i principi espressi nel Dictatus papae di Gregorio VII. Strettamente connessa a questa peculiare alcuni restauri al mosaico di facciata, del tempo di Leone Magno - coinvolse infine la veneranda Confessione contenente la tomba di s ...
Leggi Tutto
Papa (Gavignano 1160 - Perugia 1216). Giovanni , figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; di grande cultura e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, nella ... ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, nella lotta alle ... ...
Leggi Tutto
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di Segni, ma ad un membro della nobiltà fondiaria che poteva essere annoverato tra i notabili della cittadina vescovile. ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea di Segni, ma a un membro della nobiltà fondiaria che poteva essere annoverato tra i notabili della cittadina vescovile. ... ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta contea di Segni, ma ad un membro della nobiltà fondiaria che poteva essere annoverato tra ... ...
Leggi Tutto
Innocenzo (Innocenzio) III
Stanislao da Campagnola
Lotario di Segni nacque a Gavignano (Segni) nel 1160-61 da Trasmondo, conte di Segni, e da Clarina Scotta, ambedue di antica nobiltà.
Ricevuta in Roma la prima educazione, fu inviato a studiare teologia a Parigi e diritto canonico a Bologna, ove ... ...
Leggi Tutto
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della Chiesa, sia per la vastità dell'azione politica e religiosa svolta del grande pontefice sia per le conseguenze che ne derivarono.
Lotario, ... ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] Roma più volte, e fu particolarmente benvoluto da Gregorio XIII. Il papa lo nominò avvocato dei poveri, in qualità di studi giuridici, in alternativa a quello letterario storico-erudito, e "magno practico" lo definisce il Gentili (Laudes..., p. 30).
...
Leggi Tutto
servus servorum Dei
locuz. lat. (propr. «servo dei servi di Dio»), usata in ital. come s. m. – Nella cancelleria pontificia, formula costantemente adoperata (dal sec. 9° a oggi) nella intitolazione dei documenti emanati dal papa; la formula...