• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [263]
Religioni [220]
Storia [161]
Arti visive [181]
Storia delle religioni [83]
Archeologia [75]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto [41]
Letteratura [29]
Diritto civile [24]

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] del 915, anno a cui risale la conferma di papa Giovanni X a Giovanni (I) e Docibile (II). più probabilmente, che la morte di Gregorio fosse seguita da un conflitto nel enti ecclesiastici, come il monastero di S. Magno a Fondi e la chiesa di S. Martino ... Leggi Tutto

ENRICO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo Giovanna Damiani Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] padre del pittore Donato, autore insieme con Gregorio d'Arezzo di un trittico bifronte, conservato camera del pontefice, quella "magnam cameram attiguam magno tinello", nella camera cioè detta del Paramento camera da letto del papa Clemente VI, reca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO AFIARTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO AFIARTA Claudio Azzara – Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] in allarme i Franchi. In una lettera indirizzata dal papa a Carlo Magno, forse ispirata da Paolo Afiarta, Cristoforo e Sergio non commettesse violenza alcuna contro Paolo Afiarta, che lo stesso Gregorio, a quel punto, avrebbe dovuto condurre con sé a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOMEI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Celso Vincenzo Tedesco – Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] l’Egitto dalla morte di Alessandro Magno fino alla conquista romana (Archivio costruire dai nipoti di papa Pio II Piccolomini. di Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, II, Dal Granducato all’Unità, Siena 1996, pp. 81-94; I Libri ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ IN ITALIA – COMPAGNIA DI GESÙ – ALESSANDRO MAGNO – FAMIGLIA TOLOMEI – LUOGO DI CULTO

SACCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Alessandro Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti. Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] dove operava un esercito pontificio, inviatovi dal predecessore di papa Barberini, Gregorio XV, allo scopo di presidiare la valle e di Alessandro Magno. Commissionò verosimilmente allo stesso Pietro da Cortona la Vittoria di Alessandro Magno su Dario ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – COSIMO II DE’ MEDICI – PIETRO ALDOBRANDINI – CRISTINA DI LORENA – STATO DELLA CHIESA

CAPUANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani) Norbert Kamp Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] proceduto all'elezione. Gregorio IX nel 1231 prese , perg. 115; SS. Trinità Badia di Cava de' Tirreni, Armadio Magno 7, 10 e 11; ArcaNuova 46, 114; 47, 54; Salerno Napoli 1852, pp. 308-311; Regesta Honorii III papae, a cura di P. Pressutti, I-II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] Roma più volte, e fu particolarmente benvoluto da Gregorio XIII. Il papa lo nominò avvocato dei poveri, in qualità di studi giuridici, in alternativa a quello letterario storico-erudito, e "magno practico" lo definisce il Gentili (Laudes..., p. 30). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RAGNINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNINA, Lorenzo Giampiero Brunelli RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva. La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] il De contentione super pace Venetorum cum Magno Turco… (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat Malaspina da un mercante fiorentino, Gregorio Draghi, nel novembre del 1507). al commercio marittimo, e nel 1517 presso papa Leone X. Se ancora dimorava nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – STATO DELLA CHIESA – POTERE ESECUTIVO

Roberto Guiscardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto (Ruberto) Guiscardo Beniamino Pagnin Figlio di Tancredi d'Altavilla, nacque in Normandia intorno al 1015. Sceso in Italia meridionale, ove già i suoi fratelli maggiori Guglielmo, Drogone e Umfredo [...] accingeva a dirigersi verso Costantinopoli, Gregorio VII, stretto d'assedio a si avviò su Roma dove liberò il papa traendolo a Salerno (1084) e sottomettendo : accanto a Giosuè, Giuda Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo d'Orange, Rinoardo e ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – GOFFREDO DI BUGLIONE – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto Guiscardo (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Maria Grazia Mara Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] grazie all'intervento del papa che nel maggio dell' Corbie, messo di Carlo Magno, da cui ottenne soddisfazione 9, 13, 143-175, 182, 189, 204; Il Chron. farfense di Gregorio di Catino, precedono la Constructio farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
servus servorum Dei
servus servorum Dei locuz. lat. (propr. «servo dei servi di Dio»), usata in ital. come s. m. – Nella cancelleria pontificia, formula costantemente adoperata (dal sec. 9° a oggi) nella intitolazione dei documenti emanati dal papa; la formula...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali