• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [263]
Religioni [220]
Storia [161]
Arti visive [181]
Storia delle religioni [83]
Archeologia [75]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto [41]
Letteratura [29]
Diritto civile [24]

STRATICO, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATICO (Stratico), Giandomenico Gilberto Pizzamiglio STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli. Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] , celebre scienziato e ingegnere nautico; Gregorio, avvocato e diplomatico. Con loro i quali una Vita di san Guglielmo Magno duca d’Aquitania (Siena 1770) e lo stile, il panegirico fu probabilmente gradito a papa Pio VI, che mal sopportava l’impegno, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ANGELO MARIA BANDINI

GARIOFALO, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus) Norbert Kamp Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] di sei membri che presentò a papa Innocenzo III una lista di tre Aversanum assumpto" in una lettera di Gregorio IX del gennaio 1233 (Reg. Vat Bibl.: Cava dei Tirreni, Badia di Cava, Armadio Magno, M.5 (1203 agosto); Salerno, Arch. diocesano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Adamo Guido De Blasi (Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] vita di Alessandro Magno. Non è 1986, pp. 631-641; G. Pistarino, Elogio di papa Sisto IV, in L’età dei della Rovere. V Convegno Quirino, I santi di Spoleto, in La basilica di S. Gregorio Maggiore a Spoleto. Guida storico-artistica, a cura di S. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI TORTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Adamo (1)
Mostra Tutti

FERNANDI, Francesco, detto l'Imperiali

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali Adriana De Palma Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] di Baviera, consacrato vescovo dal papa Benedetto XIII, nel 1727 commissionò dedicato al santo nella chiesa di S. Gregorio al Celio. Questa pala fu posta di , 1977, pp. 273 s.). Nell'Alessandro Magno premia i suoi ufficiali (Madrid, Escorial), quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III, papa Andrea Bedina Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato. Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] scopritore (Chavasse) e di diversi studiosi, da papa Leone I Magno intorno alla metà del V sec. - potrebbe di B. Krusch - W. Levison, ibid., V, ibid. 1910, pp. 457 s.; Gregorii miracula, Appendix, I, a cura di B. Krusch - W. Levison, ibid., VII, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Antonio Gaetano Francesco Raco Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] Livizzani segretario dei memoriali di Benedetto XIV. Di questo papa, che lo predilesse per la sua moralità rigorosa, il le ottime, e godo di rinnovare in voi l'esempio del Magno Gregorio, che mittebat Episcopos de Palatio" (Fabri, p. XXXI). Fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCANTONIO da Carpenedolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi) Massimo Carlo Giannini Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] cappuccini, da M. e da frate Gregorio da Roma (1634). L'appello presentato da Responsio apologetica pro r.p. Valeriano Magno Mediolanensi… ad libellum anno 1661 protettore, il cardinale Girolamo Farnese, e poi dal papa. M. morì a Nizza il 27 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO (Ianuarius) Carla Casciotti Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] dalle numerose lettere che gli indirizzò il pontefice Gregorio I Magno in un arco di tempo che va dal luglio 591 cadde talvolta in eccessi. Nell'agosto del 598, infatti, il papa gli vietò di esigere da Nereida, "clarissima femina", la somma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] nell’impero carolingio: nel 775 Carlo Magno concesse a F. l’esenzione 1060 la chiesa venne solennemente riconsacrata da papa Niccolò II. In seguito il monastero “ Bibliografia Fonti: ◦Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino (ed. U. Balzani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

LEONE VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone VIII Ambrogio M. Piazzoni È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del marzo [...] di Teodorico e di Carlo Magno a favore dei pontefici Simmaco e Leone III, secondo cui il papa non poteva essere giudicato da dei vescovi di Ostia (Siccone), Porto (Benedetto) e Albano (Gregorio), avvenne il 6 dicembre nella basilica di S. Pietro. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – INVESTITURA FEUDALE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VIII (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
Vocabolario
servus servorum Dei
servus servorum Dei locuz. lat. (propr. «servo dei servi di Dio»), usata in ital. come s. m. – Nella cancelleria pontificia, formula costantemente adoperata (dal sec. 9° a oggi) nella intitolazione dei documenti emanati dal papa; la formula...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali