NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] . Nel 556 era presente a Roma dove accompagnò papa Pelagio I in una processione solenne. In data Roma 2005, p. 6; Historia Langobardorum codicis Gothani, ibid., p. 322; GregorioMagno, Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), a cura di M. Simonetti ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] XII, v. 135, possa identificarsi con Pietro di Giuliano, poi papa Giovanni XXI; cf. Meirinhos, 2000), era stato allievo proprio di l'Anticlaudianus di Alano di Lilla, esplicitamente citato, GregorioMagno, forse Bene da Firenze e Boncompagno da Signa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] ai vescovi e l’atteggiamento complessivamente più moderato di GregorioMagno non hanno particolare seguito nei secoli successivi, sui quali presso proprietari ebrei, sollecitano diversi interventi del papa.
È dunque nel corso dell’alto Medioevo ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] nel complesso tratti chiaramente ispirati all’opera di GregorioMagno. Non solo infatti, come mettono in - G. Zucchetti, II, Roma 1942, pp. 73, 79, 93; H. Grisar, Papa O. e il concilio ecumenico del 680-681, in Id., Analecta Romana, Roma 1899, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] questo testo, sarebbe stata tenuta con l'approvazione del papa Pelagio II in presenza del legato pontificio Lorenzo che avrebbe da Paolo Diacono, questo memoriale è stato attribuito a GregorioMagno che l'avrebbe redatto, prima della sua elezione al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] sua presenza sul trono imperiale che era stato di Carlo Magno. Tra questi santi troviamo delle regine, come Matilde e cardinali Pier Damiani e Umberto di Silva Candida e a papaGregorio VII: libertà della Chiesa dalle ingerenze esterne (laiche, dell ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] i testi di s. Girolamo, di s. Agostino, di GregorioMagno, di s. Bernardo e anche di s. Tommaso d’Aquino trattative con i boemi e, durante la crisi conciliarista, si mantenne fedele al papa (Con il cuore indiviso, 1996, p. 22; cfr. Ferraresi, 1969, I ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] esarca nella penisola in sostituzione di Callinico. Al nostro è indirizzata una lettera di GregorioMagno datata al giugno del 603, in cui il papa lo lodava per il fervore dimostrato durante il suo precedente incarico nella repressione dello scisma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
GregorioMagno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] , il monaco, il vescovo. I Dialoghi di GregorioMagno sono dedicati ai miracoli dei santi italiani contemporanei, primo genesi particolare: si tratta di prediche effettivamente pronunciate dal papa al popolo di Roma in occasione delle messe, prediche ...
Leggi Tutto
Bonifacio V
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza, il 23 dicembre 619.
Le ragioni di una così lunga vacanza sono senza dubbio [...] , dalle file dei monaci inviati nell'isola da GregorioMagno. Ed anche nell'intensa attività assistenziale da lui cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 321 s.
Bonifatii V papae Epistolae et decreta, in P.L., LXXX, coll. 429-40.
Bedae Venerabilis ...
Leggi Tutto
servus servorum Dei
locuz. lat. (propr. «servo dei servi di Dio»), usata in ital. come s. m. – Nella cancelleria pontificia, formula costantemente adoperata (dal sec. 9° a oggi) nella intitolazione dei documenti emanati dal papa; la formula...