GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] la bolla di Niccolò IV del 1292, in cui il papa promette indulgenze ai visitatori della chiesa (Lucarelli, 1888), e M. Petrocchi, Su alcuni atti di governo ecclesiastico di San GregorioMagno inerenti alle diocesi di Umbria, Tuscia e Sabina, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 6° secolo. Ancora nel 597, da Roma, GregorioMagno poteva assicurare al vescovo di Siracusa l'invio cura di Å. J. Fridh, in Corpus Christianorum, XCVI, 1973, pp. 136-137.
Gregorio I Papa, Epistolae, I, Libri I-VII, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] 'arte di questo periodo, soltanto la spada 'di Carlo Magno' (Vienna, Schatzkammer) potrebbe aver fatto parte del tesoro appoggi contro l'imperatore Enrico IV, Géza si rivolse al papaGregorio VII. Maggior successo ebbe suo fratello Ladislao I (1077- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] composto quasi esclusivamente da vescovi orientali, e il papa avesse inviato solo due preti in propria rappresentanza. a Roma, dove peraltro da più di un secolo GregorioMagno aveva dichiarato ammissibile il culto delle immagini (“Le immagini sono ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] l’intervento di restauro di Sabatini sulla raffaellesca Incoronazione di Carlo Magno nella Stanza dell’Incendio; la castigatezza del suo linguaggio pare avesse suggerito a papaGregorio XIII di fargli dipingere nella cappella Sistina, in sostituzione ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] lunette, Paolo I riceve l'ispirazione di fondare la chiesa e S. GregorioMagno e un angelo con il libro delle omelie; sulla volta è affrescato .
L'inizio del nuovo secolo vide l'elezione a papa, con il nome di Clemente XI, del marchigiano Giovanni ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Michelangelo con il perduto dipinto raffigurante la Storia della vigna del Papa (Cecchi, in Villa Medici, 1999, p. 112 nota 11 tele con il Miracolo della neve e la Processione di GregorioMagno per S. Maria Maggiore, realizzate entro il 1582 e oggi ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] nel 1605, quando il suo protettore Alessandro de Medici fu eletto papa Leone XI. Difatti il nuovo pontefice, per cui aveva già del Missarum liber diFrancesco Suriani (1609), il S. GregorioMagno ela Tortura di s. Giovanni Evangelista (Prosperi Valenti ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] un riferimento fondamentale sul tema dottrinale-ecclesiologico dell’autorità del papa, e il primo tomo delle opere «Sixti V [...] ) per collaborare alla edizione di opere di GregorioMagno e Bonaventura da Bagnoregio, e nominato segretario ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] gran croce degli Ordini di S. Giuseppe, di S. Gregorio,Magno, dei SS. Maurizio e Lazzaro, di S. Ferdinando e . Pasolini, I (1846-1854), Bologna 1924, ad Indicem; Il tempo del Papa-Re. Diario del principe Don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a ...
Leggi Tutto
servus servorum Dei
locuz. lat. (propr. «servo dei servi di Dio»), usata in ital. come s. m. – Nella cancelleria pontificia, formula costantemente adoperata (dal sec. 9° a oggi) nella intitolazione dei documenti emanati dal papa; la formula...