• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [263]
Religioni [220]
Storia [161]
Arti visive [181]
Storia delle religioni [83]
Archeologia [75]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto [41]
Letteratura [29]
Diritto civile [24]

AMBROSIANA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] palese, dopo le riforme introdotte nel romano da Gregorio Magno, cominciandosi appunto dal sec. VII a parlare lungo lavoro di preparazione venne reso di pubblica ragione da Achille Ratti (papa Pio XI), nel 1913. Il rito ambrosiano fu in uso nei primi ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARIBERTO D'INTIMIANO – DIOCESI SUFFRAGANEE

BOLSENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] la indussero a ribellarsi alla S. Sede (1375), onde papa Gregorio II la fece saccheggiare e ne fece abbattere gran parte 633 nell'altura di Montefiascone a SE., 639 m. nel M. S. Magno a O.); la profondità massima del lago, 146 m., si trova quasi al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – SAN LORENZO NUOVO – GROTTE DI CASTRO – MUNICIPIO ROMANO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSENA (2)
Mostra Tutti

ALFREDO il Grande, re di Wessex

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] suoi intenti. Cominciò con la Cura Pastoralis di papa Gregorio, eccellente guida per la vita dello spirito; continuò . Alfredo il Grande, nipote per parte di madre di Carlo Magno, ebbe della sua missione di sovrano una concezione non insulare, ma ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ISOLE BRITANNICHE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFREDO il Grande, re di Wessex (1)
Mostra Tutti

CASTEL SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi. Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] e decorazioni. Nel 590, mentre si teneva da Gregorio Magno una processione votiva per invocare la cessazione della peste, eminentemente militare alla parte bassa del monumento. Dopo questo papa si possono indicare Clemente IX (1667-69) che pose ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GIUBILEO DEL 1450 – SETTIMIO SEVERO – GIULIO ROMANO – PINTURICCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SANT'ANGELO (1)
Mostra Tutti

RABANO MAURO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABANO MAURO (Magnentius Hrabanus Maurus) Alberto Pincherle Nacque circa il 784 a Magonza (onde Magnentius) ed entrò nell'abbazia benedettina di Fulda; fu presto mandato ad Alcuino che gl'impose il soprannome [...] , da R. inviato all'imperatore Ludovico il Pio e al papa, si compone di una serie di poesie figurate (nelle quali certi De doctrina christiana di S. Agostino, dei Moralia di S. Gregorio Magno, degli scritti di Isidoro di Siviglia, di Beda e di passi ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PADRI DELLA CHIESA – CLAUDIO DI TORINO – LUDOVICO IL PIO – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABANO MAURO (3)
Mostra Tutti

TOTILA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTILA Giovanni Battista Picotti Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] di T. Questi, per preghiera del diacono e futuro papa Pelagio, risparmiò le persone dei vinti, ma disfece le ; Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, p. 298; Gregorio Magno, Dialoghi (Fonti per la storia d'Italia). Bibl.: Kampfner, T. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTILA (3)
Mostra Tutti

AGOBARDO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato in Ispagna nell'anno 769, prete nell'804, arcivescovo di Lione nell'816, fu uno dei più eminenti personaggi dell'Impero sotto Lodovico il Pio, contro il quale si schierò apertamente, sperando che [...] pei figli di Lodovico contro il padre. Quando (833) il papa Gregorio IV venne in Francia sperando di poter impedire con la sua presenza la caduta dell'Impero di Carlo Magno, Agobardo scrisse a Lodovico una lettera per illustrare la superiorità della ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CLAUDIO DI TORINO – PAPA GREGORIO IV – AMALARIO DI METZ – FELICE DI URGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOBARDO (1)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Canterbury, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] a Pentecoste del 597 il re ricevette il battesimo, e nel Natale successivo ben 10 mila persone furono pubblicamente battezzate. Il papa Gregorio espresse la sua gioia per tali successi in lettere a Berta (XI, 29) e al patriarca Eulogio di Alessandria ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – ETELBERTO DEL KENT – GREGORIO MAGNO – ST. AUGUSTINE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Canterbury, santo (1)
Mostra Tutti

ADALOALDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Agilulfo e di Teodolinda. Nato nel 602, fu battezzato ed educato dalla madre nella religione cattolica quando ancora la maggior parte dei Longobardi seguiva l'arianesimo. Successe, [...] pregio l'autorità del clero. Il fatto poi che il papa e l'esarca bizantino Isacco si allearono col re detronizzato, Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, Hannover 1878; Gregorio Magno, Registrum epistularum in Mon. Germ. Historica, Epistulae, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ESARCA BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PAOLO DIACONO – M. HARTMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALOALDO (2)
Mostra Tutti

LEANDRO di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

LEANDRO di Siviglia Fratello maggiore del più celebre Isidoro (v.), che venne da lui educato, fu monaco, indi circa il 576 divenne arcivescovo di Siviglia, dove morì nel 599 o 600, avendo a successore [...] in cerca d'aiuto. Qui L. conobbe Gregorio Magno e lo incoraggiò a redigere il suo commento a Giobbe (i Moralia); la loro cordiale amicizia è documentata anche nella corrispondenza del papa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEANDRO di Siviglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 80
Vocabolario
servus servorum Dei
servus servorum Dei locuz. lat. (propr. «servo dei servi di Dio»), usata in ital. come s. m. – Nella cancelleria pontificia, formula costantemente adoperata (dal sec. 9° a oggi) nella intitolazione dei documenti emanati dal papa; la formula...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali