GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] G. a chiedere udienza al papa. La questione sul tappeto era carteggio al conclave che avrebbe portato all'elezione di Gregorio XV. Sempre nei primi mesi del 1621 morì Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine…, IX, 1, Firenze 1761, pp. 297-300 ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] in una lettera indirizzata a Gregorio XI, in risposta alle critiche del papa contro Firenze, accusata di non di Modena e di Reggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, s. 2, IX (1903), p. 103; E. H. Wilkins, Petrarch's later years, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Docibile e nipote del duca Gregorio, esponente di un ramo fatto che ella permise a quel papa di far acquartierare intorno al 1012 594 s.; A. Petrucci, Bernardo, in Diz. biogr. d. Italiani, IX, Roma 1967, pp. 234 s.; L. Cardi, Gaeta ducale, Gaeta 1974 ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] vanificati dal misoneismo di Gregorio XVI.
Nel 1846 il G. fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti 11 settembre e del 23 nov. 1848, nel corso dei quali il papa accennò ai propri contrasti con T. Mamiani, legato al G. da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] mancò la necessaria ratifica del papa Clemente VI. Dopo la Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, II, Panormi 1792, pp. 248 Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, I-IX, Zaragoza 1967-86, III, pp. 58, 517, 618; IV, pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] congiura a favore dei papa. Nel 1372 il B. era uno dei sei ambasciatori mandati dal Comune di Perugia a Gregorio XI in Avignone. Più potere personale, potere che neppure la presenza di Bonifacio IX, giunto nella città per pacificarla (17 ott. 1392), ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] vastissimo carteggio l'assenza di riferimenti al papa, fino all'indifferenza per la sua morte soddisfazione l'avvento di Pio IX, suo amico personale da V. P. e l'economia pontificia nell'età di Gregorio XVI, in V. e Luigi Pianciani ed il loro tempo ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] proprio referente politico prima il papa Giovanni VIII e poi Atanasio al ritorno a Costantinopoli dello stratego Gregorio, da cui G. era evidentemente sostenuto . 138 s., 142; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 14 docc. *29, 30; J ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] mani di Albertano da Brescia, rappresentante di Gregorio da Montelungo, legato del papa Innocenzo IV, di difendere la Chiesa e i col. 1601; Liber iurium Reipubl. Genuensis, ibid., IX, Augustae Taurinorum 1857, documenti XXXVIII, CLXXXVI; Historia ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] , il card. Bernetti, segretario di Stato di Gregorio XVI, per salvaguardare l'indipendenza e la sicurezza del decennio 1860-1870: R. De Cesare, Ronza e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 367, 371, 383 ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...