GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in per il congresso che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece de Mazarin, in Revue d'histoire moderne et contemporaine, IX (1959), pp. 241-268; Q. Aldea, España, ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] legato era la personificazione fisica del papa (come già avevano scritto Gregorio VII e Urbano II e aveva di Guastalla e il mondo di Pasquale II, Atti del Convegno per il IX centenario del Concilio di Pieve di Guastalla (26 maggio 2006), a cura di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] l'elezione del cardinale Gregorio Barbarigo. Ma la fama Signaturae a Martino V usque ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931; E. Pignatelli vescovo di Lecce (1671-1682), in Studi su Antonio Pignatelli papa I. XII, a cura di L.M. De Palma, Lecce ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] allora, se si eccettua forse il pontificato di Bonifacio IX, si erano affidate le leve del potere politico e il papa sosteneva appartenere alla diretta amministrazione della Chiesa. Ai primi di luglio il B. attaccò il castello di San Gregorio e ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] come persona di fiducia dei fratelli Gregorio e Giovanni Battista Casale, diplomatici aveva più voglia di servire il papa e che voleva solo tornare sub voce Bertinus; VII, 2, ibid. 1883, p. 345; IX, ibid. 1886, ad Indicem, sub voce Gurone; X, ibid. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Prussia della medaglia al merito e da Gregorio XVI della croce di cavaliere di S. Gregorio Magno. Invero, l'impegno profuso immortale Pio IX nel sett. MDCCCXLVI (Loreto 1846). Promotore di altre iniziative atte a creare il mito del papa riformatore, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] il concilio che portò alla deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII e infine 11 nov. 1417, da Costanza, appena eletto papa, Martino V ne informò l'I. confermandogli p. 431; L.A. Muratori, Annali d'Italia, IX, 1, Roma 1753, pp. 93, 110-112, 160 ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e e quindi proibite. La seconda (il cui titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
Gli scritti di G. sono ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] lo scettro e la bandiera con le armi del papa e del Comune, e giurarono fedeltà al nuovo signore. Nello stesso anno, succeduto a Bonifacio IX Innocenzo VII, il B. fu nuovamente nuove trattative, a Lucca, con Gregorio XII, che proteggeva i fuorusciti: ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , quando lo zio del promesso sposo fu eletto papa, con il nome di Gregorio XIV. Riuscito a vincere l'esitazione del giovane scritto la vita di Bonifacio IX, che era un Tomacelli, senza sottolineare che quella del papa e dei Cibo erano la medesima ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...