LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di Velletri i Dialogi di Gregorio Magno, Paolo 151 n. *134, 153 n. *139, 155 n. *144, 161 n. 173; IX, a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 207 n. 19; I Necrologi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Verona (e forse anche a Pavia), il papa lo scomunicò per ben quattro volte: il Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, qui res in pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. 1955, p. 177; IX, ibid. 1957, p. 294; X, ibid. 1957, pp. 4, 7 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] corti di Filippo II e del papa. Arrivato a Trento alla fine di "des premiers" a essere creato cardinale. Gregorio XIII lo incluse nella sua quinta promozione di 292, 411, 422, 431 ss., 437, 463, 534; IX, ibid. 1954-1955, pp. 209 s., 276; L. Courajod ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] conto la designazione di Gregorio Correr, abate di commissione dell'8 dicembre, seguì il papa nei suoi spostamenti preliminari (Siena, a cura di F. Corner, Venetiis 1758, pp. VI-IX (una lettera); M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1854 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] , Paolo e Giorgio, il diacono Gregorio (poi papa secondo di questo nome), il secundicerius Rom: neue Beiträge zur Kenntnis der römisch-byzantinischen Urkunden, in Archiv für Urkundenforschung, IX (1924), pp. 51-76; H. Mann, The Lives of the Popes ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] soltanto nel 1355, dopo ripetuti interventi del papa anche presso il Del Balzo. Il caso quando nel 1371 il neo eletto Gregorio XI informò il gran camerario di ad annum 1338, in Rer. Italic. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] tenuto nella quaresima del 1074 da Gregorio VII, probabilmente per il desiderio del papa di prendere contatto diretto con quegli -23, l. I, nn. 37, s8; l. II, nn. 9, 36; l. IX, n. 3; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II ed Adalberto, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] dall'esarca bizantino Gregorio (I), Germ. Hist., Scriptores rerum Germ. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 1-6 (cap. 7); Historia La situazione politica italiana nel VII secolo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Concilio lateranense III indetto dal papa Alessandro III. In quella (1889), pp. 243-267; Gregorii Nysseni [Nemesii Emesini]Περί ϕύσεως ἀνϑρώπωυ del R. Ist. veneto di scienze,lett. ed arti, s. 7, IX (1897-1898), pp. 607-610; G. Mercati, Note di lett. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] dal fallimento del banco di Gregorio Negrobono, e che fu chiamato banditi dalla città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché non era stato Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi IX, Genova 1967, p. 7; G. Pistarino, Genova ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...