Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] e in Terrasanta e i loro rapporti con Federico II furono pacifici anche dopo la seconda scomunica dell'imperatore proclamata da papaGregorioIX nel 1239. Dopo la morte di Federico, durante i regni di Corrado e Manfredi, i cavalieri persero alcuni ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] del trattato di pace di San Germano (1230; v.) che mise fine al conflitto fra l'imperatore e papaGregorioIX. In seguito, l'Ordine teutonico partecipò alle conquiste effettuate da Federico II nella parte centrosettentrionale della penisola italiana ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] ; fu inoltre occasione per conoscere Federico II con il quale portò a termine numerose trattative. A partire dal 1231 papaGregorioIX lo designò più volte quale paciere tra l'imperatore e le città lombarde come testimoniano numerosi documenti.
Il 13 ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] Nel luglio 1245 M. si trovava a Verona presso l'imperatore Federico II la cui destituzione era stata da poco annunciata da papaGregorioIX in un concilio a Lione.
L'imperatore voleva elevare al rango di re il duca Federico (II) di Austria e Stiria e ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] lo si vide tre anni dopo quando, sotto la minaccia di Federico II di Svevia, Genova accettò la mediazione di papaGregorioIX per comporre le annose controversie con Venezia. Per concludere l'accordo con la tradizionale rivale, i Genovesi inviarono a ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] a Fermo. Mentre sono in corso le trattative tra il neoeletto Gran Maestro dell'Ordine teutonico, Corrado di Turingia, e papaGregorioIX, T. segue Federico in Romagna, alla conquista di Ravenna, poi all'assedio di Faenza. Nel giugno 1241 è ancora con ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] periodo di convalescenza, mentre guidava un'ambasceria di Manuele Angelo, imperatore di Tessalonica, a Federico e a papaGregorioIX, ebbe una serrata disputa con il francescano fra Bartolomeo intorno al Purgatorio, tema che venne così configurandosi ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] appaia citato F. non ci consentono infatti di giungere a conclusioni certe.
L'11 marzo 1228 il nuovo papa, GregorioIX, confermando la sentenza pronunziata quattro anni prima contro le pretese della città di Foggia, intese forse dare nuova autorità ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] pontefici, già collaudata in Occidente, si adoperarono nell'Oriente latino come sostenitori ed esecutori della politica papale. PapaGregorioIX e i suoi successori cercarono di servirsi per quanto era possibile dei patriarchi nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] l'imperatore scomunicato con il rigore prescritto dal diritto ecclesiastico e in conformità alle direttive di papaGregorioIX. Egli adottò integralmente il punto di vista del pontefice evitando accuratamente qualsiasi partecipazione all'impresa dell ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...