GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] ambiva ad altri compiti, e Gregorio XVI lo accontentò incaricandolo, tra di laico a cui Pio IX cominciava a pensare per svecchiare marzo 1848.
"Primo laico che sedesse nei consigli del Papa, e perciò gradito abbastanza, sebbene non fosse reputato ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] , però, per desiderio espresso del papa, fu inviato nuovamente a Roma come successore di Pio V, Gregorio XIII.
Alle trattative iniziate pp. 9 s., 28, 119, 305, 438 s., 470-484, 610; IX, ibid. 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] portarono all’elezione di Urbano VII, di Gregorio XIV e di Innocenzo IX (il citato Facchinetti), Pepoli si confermò fedele non conviene patire questa indecentia» (ibid., c. 25r, Pepoli al papa, Tivoli, 20 dicembre 1595).
Nel luglio 1596 (dopo che in ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] i contatti preliminari per un accordo, il papa Urbano VI, succeduto a Gregorio XI, concedeva ai Fiorentini e ai i secoli, I, Città di Castello 1960, pp. 390-393; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp.80, 546, 599 s.; P. Litta, ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] un solido legame con papa Paolo III che, apprezzandone 1573 gli fu richiesto da Gregorio XIII di effettuare l'ispezione Roma 1922, p. 518n; VII, ibid. 1923, pp. 517 s.; IX, ibid. 1925, p. 911; K. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi…, Münster ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] il Vecchio e con Gregorio Correr, assieme al quale II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese 1968 Essenza, persistenza, sviluppi. Atti del IX Convegno internazionale del centro di Studi Umanistici ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] Gaeta le concessioni del papa e della nobiltà romana che , insieme con altre terre. Anche i figli Gregorio e Marino - che dopo la morte di v. Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 37s.; J ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Marco Querini e Federico Giustinian, al papa Clemente IV (a Genova secondo il confuso dal pontefice su invito di re Luigi IX, affinché fossero riprese le trattative di mentre si recava in Toscana ad incontrare Gregorio X al suo rientro dal concilio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] a Roma per fare eleggere papa un suo parente, ossia Bruno, il quale poi assunse il nome di Gregorio V, si fermò a cronaca di G., in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, IX (1890), pp. 37-328; Id., La cronaca del diacono G. e ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] Ginevra, consacrato papa a Fondi il 31 ott. 1378 col nome di Clemente VII, già prima della morte di Gregorio XI e . 1720, coll. 570, 661; VII, ibid. 1721, coll. 233-36; IX, ibid. 1721, coll. 139 s.; H. Simonsfeld, Analekten zur Papst- und ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...