CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] . Agostino: "Augustini de confessionibus mei Gregorii de Corvinis de Aretio", per quanto Maria al papa nel dicembre 1422 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d'Arezzo, ibid., IX (1898), p. 265; R. Maiocchi, Ardengo Folperti, maestro delle entrate ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] . 74; Acta Concilii Causeiensis, ibid., pp. 691 ss.; Gregorii V Papae Litterae de synodo Papiensi, ibid., p. 694; Roul Glaber, Chronicon, in Mon. Germ. Histor., Scriptores rerum Germanicarum, IX, a cura di R. Holtzmann, Berolini 1935, pp. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] con la Romagna occupata militarmente e un papa come Gregorio XVI affatto diverso dai predecessori, nell'ottobre tra essi P. Colombo, E. F. pro legato a Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia it. ed europea. Scritti vari, a cura ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo si inasprirono a nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] (e qui sono molti) non fanno altro che attorniare il papa e mettergli delle paure addosso o di eresia o di Repubblica, tendeva a scagionare Pio IX, considerandolo vittima delle "mene gesuitiche e del partito gregoriano austriacante". Si manifesta ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] X volle anche conferirgli la commenda di S. Gregorio Magno.
Tornato a contatto con i problemi, anche dal non expedit di Pio IX. Sul piano della partecipazione elettorale di candidature liberali, dato che il papa, a partire dalle elezioni del 1904, ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Palermo per 600 tari. Nell'aprile del 1202 papa Innocenzo III, in quanto tutore di Federico II ampiamente dai carmi di Gregorio di Nazianzo, che greco - non è conservata, risale probabilmente al IX secolo; ma dopo la pubblicazione degli studi sull ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] cadde su di lui perché il fratello Gregorio era già da tempo ambasciatore, inglese a che era ammalato, per trattare col papa la soppressione di un certo numero , IX (1888), passim; C. J. von Hefele - J. Hergenröther, Conciliengeschichte, IX, Freiburg ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni ad annum MCCCXXXVII, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Anales de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, I-IX, Zaragoza 1976-1989; Ramon Muntaner, Crónica, a cura di M ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] giugno, unendosi alle truppe di Carlo IX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa navali effettuate sotto il pontificato di Gregorio XIII, trovandosi fra l'altro all ) nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...