LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] dovuta armare a spese del papa. Il 6 aprile, infine, Nicolaus Specialis, Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia gestas sub Roger of L., in Journal of Medieval history, IX (1983), pp. 179-216; L. Pascual ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia p. 229, n. 7; Codice diplomatico barese, IX, a cura di G. Beltrani, Bari 1923, pp Lacasa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome e il 3 ottobre 1872 Pio IX, su richiesta del generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] a.', nel canto dell'Agnus Dei (di influsso orientale, introdotto da papa Sergio I) l'eucaristia viene indicata come 'a. di Dio'. delle diverse verità di fede; secondo Gregorio di Elvira (Tractatus Origenis, IX) della Trinità. La maggioranza dei Padri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] "damnatio Formosi episcopi, Gregorii nomencolatoris et consentientium eis". and the papal "Commonitorium" (879), in Byzantine Studies, IX (1982), pp. 1-23; D. Lohrmann, Le rôle VIII (La Croazia di Branimir nelle lettere di papa G. VIII), a cura di M. ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] rifacendosi a Cipriano, Ambrogio, Gregorio Nazianzeno e a Innocenzo stesso; svolse l'anno successivo, dopo la morte del papa. La lettera a Z. in cui esplicitavano le compare solo nel Martyrologium di Adone del IX secolo (al 26 dicembre), da dove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] ma gratificato da un motu proprio di Gregorio XIII (1582) del titolo di " nipote, ai Medici, che al papa. E meglio, "dopo tante Firpo, Torino 1965-1983, VI, p. 491; VII, pp. 777, 824, 916; IX, pp. 195 s., 394, 481 s., 588; F. Testi, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] , anche nei riguardi dell'Oriente (Variae l. IX. 9, 10, 11). In realtà tra gli e ogni romano, appoggio richiesto anche al papa, quel Felice IV imposto dalla volontà di Franchi e di deprecazione antiariana fa Gregorio di Tours (Hist. Franc., III ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] proprio lui era stato inviato dal papa al seguito delle truppe pontificie che Francesco Pipino, Chronicon, in R.I.S., IX, 1726.
L. Blancard, Documents inédits sur , Salerno 1999.
Ead., Le pergamene di S. Gregorio Armeno, II (1168-1265), ivi 2000.
R. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] del cardinale Pietro Tomacelli, eletto in seguito papa (il 2 novembre) con il nome di Bonifacio IX. Già a partire dal 7 agosto confermò al re tutte le concessioni fatte in suo favore da Gregorio XII e gli riconobbe, in cambio di un censo da devolvere ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...