PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] ebbe ripercussioni sulla vita interna della Chiesa impedendo la celebrazione del conclave per l’elezione del nuovo papa dopo la morte di GregorioIX (22 agosto 1241). Si aprì allora un periodo di sede vacante (interrotto dal breve pontificato di ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] fu occupata da due vescovi: Guido, nominato da papaGregorio X il 2 giugno 1273, e, appunto, 281 s., 304, 323; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri et al., IX, Napoli 1957, pp. 119, 135; X, ibid. 1957, pp. 30, 161, 250; XII, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] o in parte le case sottratte in età napoleonica. Con breve di Gregorio XVI del 5 febbraio 1836 fu nominato di nuovo generale per il Benevento, partecipò al conclave dal quale risultò eletto papa Pio IX, da lui sostenuto: pur non conoscendo di persona ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] interporre i propri buoni uffici nel tentativo di sanare il dissidio tra Federico e il papa: nel 1229 venne inviato dall'imperatore a Perugia, presso GregorioIX, nel tentativo di impetrare per il suo sovrano l'assoluzione dalla scomunica; verso la ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] gli aveva fruttato la scomunica da parte di GregorioIX, riprese nel giugno 1228 la via dell'Oriente 93, 1988; II, pp. LXXXIX s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papae III…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] valvassori giurassero una tregua di vent'anni, e ne dette notizia al papa con una lettera del 1º giugno 1255. Nell'autunno, in carriera amministrativa e diplomatica sta a dimostrare che GregorioIX, Innocenzo IV ed Alessandro IV lo considerarono uomo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] (Auvray, n. 1035: cfr. anche n. 1315) con cui GregorioIX gli affidava l'incarico di promulgare la scomunica pronunziata contro il cremonese un'ambasceria. Il 17 giugno (Berger, n. 5255) il papa affidava a lui e al priore di S. Marco di Mantova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] Epistula Iohannis episcopi Ravennatis contenuta nel Reg. epist. di papaGregorio I Magno (I, 1, III, 66). Sono Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 101 s., 105-107, 109 s., 113 s., 120 ( ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] Glanfeuil non è identificabile con il monaco Mauro che il papaGregorio Magno presenta nei Dialogi come uno tra i primi e quale (ibid., nn. 7643-7645), scritta nella prima metà del IX secolo, è attribuita ad un omonimo di F., il presbitero Fausto, ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] "Negotiati del cardinale di Como [Tolomeo Gallio] in tempo di papaGregorio XIII": f. 622: "Istruzione a mons. Formento per dessuader diplomatico portuguez, a cura di J. da Silva Mendes Leal, IX, Lisboa 1886, pp. 542-576; L. Serrano, Indice analitico ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...