FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] succedette, all'età di soli venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel segretariato della congregazione del Concilio. In c. ne innitaris del titolo de constitutionibus del Liber Extra di GregorioIX (c. 5, X, I, II), costituisce un importante ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] papa ed in suo onore, cappella Gregoriana. Qui papaGregorio voleva erigere un degno luogo di sepoltura per il corpo di s. Gregorio L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, p. 464 n. 4; IX, ibid. 1955, pp. 801, 805; X, ibid. 1955, p. 465; XII, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] del collegio cardinalizio che per l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del senese Rolando Bandinelli, che cura di E. Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia GregoriiIX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); Materials for the history ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] . 1390). Già prima il B. aveva ottenuto un mandato di papa Bonifacio IX in data 10 marzo 1390, nel quale si ordinava al magistrato in Romagna per incarico di Giovanni XXIII e trasmettere a Gregorio XII in Rimini la lettera di invito al concilio per ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] che il C. risulta presente ad Imola. Il 22 dic. 1395 Bonifacio IX lo elesse vescovo di Todi, ma solo nel 1398 il C. prese possesso (6 nov. 1406) fu tra i cardinali che elessero papaGregorio XII. Questi nominò il C. arciprete della basilica vaticana e ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] e incaricato di redigere e commentare i Decretalia di GregorioIX: nascevano così i Paratitla super quinque libros Decretalium ( 1614 dovette cedere alle pressioni ducali - sostenute anche dal papa - e accogliere l'invito di Carlo Emanuele a ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] , di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX, del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte di san bibliche di Leone XII.
È con il pontificato di Gregorio XVI che Polidori entrò negli affari ancora più delicati. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] già a capo della diocesi toscana, tanto che in quella data GregorioIX affidava la procura dei beni della Chiesa di Ascoli all'arciprete e marchigiano che lo ritenevano coinvolto, sebbene il papa lo avesse formalmente riconosciuto non colpevole, nell ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] essere già morto.
Fonti e Bibl.: G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Florentiae 1759, IX, col. 1228; Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] ravennate indetto dal papa Giovanni IX che riabilitò definitivamente papa Formoso. Proprio l nova et amplissima collectio, XVII, Venetiis 1770, coll. 297 s., 337-344; Gregorio di Catino, Regestum Farfense, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, Roma ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...