CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] IX e Clemente VIII. Tra gli affari di cui il C. si occupò, il più importante fu quello relativo alla investitura di Ferrara, che il duca avrebbe voluto rinnovata in modo da poter conservare quel ducato alla casa d'Este. Com'è noto, papaGregorio ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] anno iubilei a perpetua memoria de n.ro SS.mo PapaGregorio XIII pontefice massimo dal R.P.M. Nicola Amiani da anche una raffigurazione dell'A, che offre lo scritto al papa.
Fonti e Bibl.: Analecta Augustiniana,IX (1921-22), p. 387; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] Federico II aveva nel febbraio del 1233 promesso a GregorioIX di promuovere una intera serie di tali inchieste in tutte inimicarsi l'imperatore, pur eseguendo in tutto gli ordini del papa che aveva ordinato ai vescovi del Regno di non sottostare ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] Bisceglie, presso le mura della città; nel 1189 circa papa Clemente III lo incaricava di promulgare e di far eseguire il inserita, sotto i rispettivi titoli, tra le Decretali di GregorioIX: la critica più recente, però, riconosce quale autore del ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] maggiore di S. Maria di Castelvecchio di Savignano. L'anno dopo, l'11 sett. 1238, GregorioIX affidò a lui alcune commissioni, concernenti un monastero in Gubbio. Lo stesso papa, il 9 agosto e il 15 ott. 1240, gli mandò l'invito di partecipare al ...
Leggi Tutto
ALATRINO
Raoul Manselli
Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato [...] ed infine la crociata. A., che fu anche l'informatore del papa durante la permanenza di Federico in Germania tra il 1219 ed il Federico Il e i Comuni.
Col pontificato di GregorioIX, miziandosi la riorganizzazione dello Stato pontificio, A. venne ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] ); Clemente III (1187-1191); Celestino III (1191-1198); Innocenzo III (1198-1216).
13° sec. Onorio III (1216-1227); GregorioIX (1227-1241); Celestino IV (1241); Innocenzo IV (1243-1254); Alessandro IV (1254-1261); Urbano IV (1261-1264); Clemente IV ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] dei SS. Pietro e Marcellino (1840), fu eletto papa (16 giugno 1846) alla morte di Gregorio XVI. Già in fama di prete liberale, con i tentativi moderati di T. Mamiani e di P. Rossi, P. IX, dopo l'assassinio di Rossi (15 nov.), abbandonò Roma, ove, il ...
Leggi Tutto
Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] Chartres, Anselmo d'Aosta e Anselmo da Baggio (poi papa Alessandro II). Nominato dal duca di Normandia abate di S i principî che i papi, da Leone IX in poi, venivano dettando; non aderì in seguì debolmente l'iniziativa di Gregorio VII, anche per la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di partenza l'invio di legati del papa ai Concili e ai vari Sinodi regionali costantiniana ai lavori eseguiti fino al pontificato di Gregorio Magno (anno 604), in La Basilica di San 'architetto F. Martinucci da Pio ix, all'inizio della spina dei ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...