CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] '11 febbr. 731, giorno della morte di papaGregorio II, dalla ricordata lettera Iamtriennium evolutum risulta infatti a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la st. d'Italia, IX, p. 91; Docc. relativi alla st. di Venezia ant. al Mille, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] In seguito, con un breve del 13 febbr. 1215, il papa incaricò G., insieme con l'abate vallombrosano di S. Trinita, di della diocesi fiesolana a Firenze, mentre lo stesso pontefice GregorioIX, da poco eletto, premeva ora per mantenere buoni rapporti ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] (l838-l845), Paris 1900, pp. 412 s.; M. de Camillis, P. A., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, col. 647; G. M. Cacciamani, Storia del Conclave di papaGregorio XVI (15 dicembre 1830-2 febbraio 1831), s.l. [ma Fano] 1960, p. 25; R ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] chiesa a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papaGregorio XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora ) e di Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592, nel quale si schierò contro ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Tortona. Fu a Roma per il conclave che elesse papaGregorio XIII nel maggio 1572; con altri cardinali partecipò nel LIV (1927), 409 n. passim; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-IX, Roma 1942, ad Indices; F. A. Tasca, Personaggi noti e ignoti nella ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] e, per il suo zelo apostolico, fu inviato da Gregorio XIII a predicare in alcune zone dell'Adriatico sudorientale. della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papa Clemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Gaetano, signore di Vicovaro, fu nominato da GregorioIX (1227-1241) senatore dell'Urbe nel 1241 e 1983, pp. 187-198; M. D'Onofrio, La committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ivi, pp. 553-565; M. Andaloro, Ancora una volta sull'Ytalia ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] alcuni aspetti della sua attività amministrativa dai registri di Onorio III e di GregorioIX: egli governò infatti in stretto rapporto con Roma e fu spesso delegato dal papa a giudicare in questa o quella causa a Piacenza, Cremona, Novara o Casale ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] estimatore e sostenitore. Molti sperarono che il nuovo papaGregorio XIII avrebbe rinviato a Milano il Carniglia. In effetti . Monticone, Ilperiodo della riforma, in Riv. di storia della Chiesa, IX(1954), pp. 35 ss.; cfr. inoltre Bibl. Ap. Vat., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] annui.
Durante la sede vacante seguita alla morte del suo protettore Bonifacio IX (1º ott. 1404) il C., nella sua qualità di Curia. Il 30 nov. 1406 fu tra gli elettori di papaGregorio XII. Questi lo incaricò, insieme con altri due cardinali, ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...