CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] sottoscrizione come cardinale diacono di S. Adriano è del 1° ott. 1228; già il 16 novembre il papa lo qualifica come cardinale prete). Con GregorioIX, suo.lontano parente, il C. godette di nuovo del favore di cui aveva goduto sotto Innocenzo III ed ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] fu il capofila di una delegazione di frati recatisi da GregorioIX - dopo un vano appello rivolto al ministro generale Elia parte della commissione romana di venti frati voluta dal papa e approvata dal successivo capitolo generale per deliberare sulla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] pagamento delle truppe svizzere assoldate dal papaGregorio XIII per una campagna militare in Illustrationen des Werkes "Helvetiae Descriptio" des Johann D. (1607), in Stultifera navis, IX (1952), pp. 152-59; P. Paschini, Vescovi di Gorizia, in Studi ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] riferisca.
Il 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papaGregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba . Pier Damiani. Componenti cronologiche e topografiche, in S. Pier Damiani nel IX centenario della morte (1072-1972), Cesena 1972, I, p. 412 n ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] poté prendere parte al conclave successivo, nel 1572. Il nuovo papaGregorio XIII lo volle riabilitare e lo richiamò a Roma.
Qui Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, VI-IX, Roma 1922-1955, ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] se stesso" (così la prefazione al volume, p. IX). Altre urgenze - l'incalzare delle riforme ecclesiastiche, la . Michele - Mauro Cappellari, il futuro papaGregorio XVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa, il Trionfo della S. Sede e ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] e il 2 maggio 1050 (Vita s. Gerardi). Il 5 maggio papa Leone IX concesse al M. l'uso del pallio, ovvero gli riconobbe la tra l'imperatore d'Oriente Michele VII Ducas e il papaGregorio VII, al centro del quale era il superamento della separazione ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] presso la Chiesa maronita. Il 25 febbr. 1578 papaGregorio XIII, nel quadro della sua politica di avvicinamento il testo arabo e latino. Secondo il Sommervogel (III, col. 380; IX, col. 283) tra i manoscritti della Biblioteca nazionale di Roma (Mss. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] più antiche fonti letterarie, in Vivens homo, IX (1998), pp. 61-95; O. Capitani, Benedetto IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 145; Id., Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 2001, p. 231; Id., Gregorio VII, papa, santo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] 1356, fu inviato nel 1363 o '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore Carlo IV, che si apprestava a scendere altra importante missione di ambasciatore presso il neoeletto pontefice GregorioIX, al quale offrì gli omaggi e l'obbedienza ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...