BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di S. Agata in fundo Lardario, creato da papa Simmaco sull'Aurelia nova, e ancora la probabile da fonti e monumenti. Gregorio Magno (590-604) ricorda , L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; S. Casartelli ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] va peraltro osservato che i ritratti del papa e del donatore furono eseguiti su uno da poco acquisita da Luigi IX (1226-1270). Nell'atto Loeb Classical Library, 343), London-Cambridge (MA) 1940; Gregorio di Tours, Historia Francorum, in MGH. SS rer. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di ritorno dalla missione a Costantinopoli, compiuta insieme a papa Giovanni I (526) per volere di Teodorico, fondò , IX, 1924, p. i ss.; A. Testi Rasponi, Annotazioni sulla storia della chiesa di R. dalle origini alla morte di S. Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua per l'Antico Testamento) e il Codice di Gregorio di Nazianze di Parigi (gr. 510, v. la Croce; due avorî dell'VIII-IX sec. raffigurano nella scena dell'ascensione ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] anno che io non ò avuto un grosso da questo Papa, e no’ ne chiego, perché el lavoro mio non and Greece, a cura di M. Gregori, catalogo della mostra (Athens 2003), «Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», IX, 1886, pp. 509-582, in partic. pp ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ) a Pordenone, S. Gregorio Barbarigo (Vaccaro e Gualtiero la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, Cultura e spiritualità in Bergamo nel tempo di papa Giovanni XXIII, Atti del Convegno di studio ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , ad Andria, di papa Urbano V di fronte morte nel 1459, il patriarca di Costantinopoli Gregorio Mammis, lasciò la sua reliquia della croce partic. 334 fig. 9; Id., Reliquie e reliquiari in Puglia fra IX e XV secolo, Galatina 2009, pp. 57-99; V. Pace ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] per il re di Francia Luigi IX (1226-1270), il cui Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel 1342 a papa Clemente VI (1342-1352), noto attraverso un disegno (Parigi, Il ritorno a Roma, nel 1376, di Gregorio XI (1370-1378) non consentì alla città ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] davanti all'imago pietatis riceveva la sanzione di un grande papa e l'esempio romano del tema si trasformava in prototipo Filii et Spiritus Sancti; PG, XLVI, col. 572) e Gregorio Magno (Ep., IX, 52; PL, LXXVII, col. 990-991) scoprirono nell'immagine ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] scapolare di Gregorio X (Arezzo, Mus. Statale di Arte Medioevale e Moderna), rinvenuto nella tomba del papa e databile Trecento, 1951, p. 879; L. Mortari, s.v. Ricamo, in EC, IX, 1952, coll. 1591-1592; U. Monneret de Villard, Il frammento di Hannover ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...