CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] -13, 14-15) e i Moralia in Job di Gregorio Magno (Digione, Bibl. Mun., 168-170, 173), de S. Bernardo na sua génese, in IX Centenário do nascimiento de S. Bernardo, " 1255, quando un privilegio del papa Alessandro IV autorizzò la celebrazione di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Europa in Beozia di cui parla Pausania (Periégesis, IX, 39, 4-5), il nome Europa si (per es. nella chiesa di S. Gregorio) e nelle chiese georgiane di Tsromi, fu confezionato persino l'abito funebre di un papa, Benedetto XI (m. nel 1304).Nonostante la ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di tutti, Gesù Cristo" (Storia ecclesiastica, IX, 9, 1-3; SC, LV, 8°-9°, da quelle per es. di Gregorio III (731-741), ricordato nell'atto di dotare e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Le officine marmorarie romane nei secoli VIII-IX. Tradizione ed apporti, in Arte d' si ispira anche il monumento del papa Benedetto XI (m. nel 1304) Longhi nell'anno accademico 1953-1954, a cura di M. Gregori, Paragone 24, 1973, 281-285, pp. 4-44 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] tra cui il fratello del papa Innocenzo IV, Andrea, L'Altomedioevo: età longobarda e carolingia. VII-IX secolo, ivi, pp. 35-49; Early Humanist Art in North Italy: Two Manuscripts Illuminated by Gregorio da Genova, BurlM 134, 1992, pp. 639-645; ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] es. il dittico di Davide e di s. Gregorio (Monza, Mus. del Duomo), vennero modificati e salterio che Carlo Magno aveva destinato a papa Adriano I, esse segnano l'inizio della Société Nationale des Antiquaires de France, s. IX, 83, 1954, pp. 137-153; J ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Nel gruppo delle chiese ascolane di S. Gregorio Magno, S. Maria delle Donne, S. distribuzione insediativa nei secoli VIII-IX, in Per una ricostruzione e le arti minori, Milano 1986; Il piviale di papa Nicolò IV e il suo restauro, cat., Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del ristrutturazione del palazzo Lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello il caso di Roma, dove le fonti (Gregorio Magno, Ep., XIII, 1; Ward-Perkins, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di cui dal 1532 era abate Gregorio Cortese e nei cui giardini diffusa la voce che sarebbe stato il futuro "papa Angelico" il C. fu alloggiato nel palazzo C., in Atti del XII Congresso internaz. di filosofia, IX, Firenze 1961, pp. 109-119; F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] momento della sua fondazione, sotto l'autorità diretta del papa -, che per un certo periodo, sotto l' il Saint-Denis di s. Luigi IX e la cattedrale di Troyes. Ciò , con il testo dei Moralia in Job di s. Gregorio (Bibl. Mun., 168-170 [3], 173 [4 ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...