Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di lì a poco a Gaeta, che, incoraggiata dal pontefice GregorioIX, dal quale Federico era stato scomunicato per non aver assolto all difenderle, respingendo ancora nel 1232 gli appelli del papa, che, rappacificatosi ormai con il sovrano, aveva ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] papa. Dalla conclusione della pace nell'agosto del 1230, Federico intratteneva relazioni abbastanza buone con GregorioIX 482 s.
Annales Marbacenses, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IX, a cura di H. Bloch, 1907, ad a. 1235, p. ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] convertirsi. Sul suo cammino venne intercettato da Federico che lo trattenne, rifiutandosi di consegnarlo a GregorioIX. Alle insistenze del papa, Federico obiettò che il giovane era stato 'sedotto' dalla propaganda cristiana (l'attività degli Ordini ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] accentramento era ormai compiuta. Nelle chiese il clero si schierò contro il papa e dalla parte del re, che parlava "del suo fisco come un immagine satanica di "Anticristo", come l'aveva definito GregorioIX. All'imperatore svevo e ad Averroè ‒ il ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] palatina, dal duca Massimiliano di Baviera a papaGregorio XV.
Da una delle addizioni di Manfredi 225-247; Ead., Introduzione, a De arte venandi [...], Roma-Bari 2000, pp. IX-CXLVII; Ead., Una città e il suo 're': storia e leggenda, in Bologna ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] , 1, pp. 249-258), che fu rivolta ai vescovi "a papa delegati ad admonendum imperatorem de gravaminibus Ecclesiae". Il sovrano, invero, rispondendo alle numerose accuse a lui mosse da GregorioIX, parlava di tre diversi provvedimenti relativi ai beni ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] del 1236, fermandosi a Cremona dopo aver saccheggiato Vicenza. GregorioIX cercò di convincere i ribelli lombardi a trattare, convocandoli a non diedero però i risultati sperati; mentre il papa continuava a esortare Federico a occuparsi della difesa ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] i pellegrini che riconoscevano il Papa italiano: nel complesso un numero molto limitato.
1400
Bonifacio IX celebrò anche il Giubileo del Neri.
1575
Con il Giubileo del 1575, indetto da Gregorio XIII con la bolla Dominus ac Redemptor, il primo ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] proprio lui era stato inviato dal papa al seguito delle truppe pontificie che Francesco Pipino, Chronicon, in R.I.S., IX, 1726.
L. Blancard, Documents inédits sur , Salerno 1999.
Ead., Le pergamene di S. Gregorio Armeno, II (1168-1265), ivi 2000.
R. ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] e poi Origene, Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Damasceno e Crisostomo Troia (Poeti bizantini, 1979, carme IX) nel quale, ispirandosi a Omero e ed amici, per i quali il suddetto sedicente Papa per via del nostro affetto e amicizia con loro ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...