Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] nel 1239, la cattura da parte della flotta pisana e imperiale dei dignitari ecclesiastici diretti al concilio convocato da papaGregorioIX a Roma nel 1241 (v. Giglio, battaglia del) ‒ fra cui si contavano numerosi vescovi e abati francesi ‒ e l ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] con Enrico VII re dei Romani, ma nel 1234 Federico stava cercando una terza moglie e fu lui, dietro suggerimento di papaGregorioIX (in questo momento in rapporti amichevoli con l'imperatore), che decise di sposare la sorella di Enrico III.
Prima di ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] tra papato e Impero, i poteri delegati all'abate di Fiore siano stati almeno in parte revocati. Nel 1233 papaGregorioIX dovette intervenire presso gli arcivescovi di Palermo e di Capua, chiedendo loro di convincere l'imperatore a mantenere in ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] Nell'ambito della legislazione canonica la Constitutio ebbe vita breve: nel 1234 il papaGregorioIX promulga una nuova collezione di decretali, le Decretales GregoriiIX o Liber Extra, che abroga le precedenti Quinque compilationes e, al suo interno ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] e in Terrasanta e i loro rapporti con Federico II furono pacifici anche dopo la seconda scomunica dell'imperatore proclamata da papaGregorioIX nel 1239. Dopo la morte di Federico, durante i regni di Corrado e Manfredi, i cavalieri persero alcuni ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] periodo di convalescenza, mentre guidava un'ambasceria di Manuele Angelo, imperatore di Tessalonica, a Federico e a papaGregorioIX, ebbe una serrata disputa con il francescano fra Bartolomeo intorno al Purgatorio, tema che venne così configurandosi ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] pontefici, già collaudata in Occidente, si adoperarono nell'Oriente latino come sostenitori ed esecutori della politica papale. PapaGregorioIX e i suoi successori cercarono di servirsi per quanto era possibile dei patriarchi nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] poi la fondazione della grancia di S. Maria del Monte in Campo Imperatore. Tale circostanza è confermata da una bolla di papaGregorioIX recante il transunto di un privilegio di Federico II che conferma i possedimenti di S. Maria di Casanova e tra ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] e pericolose per la cristianità tutta (cosi gli stedinger, i contadini ribelli all’arcivescovo di Brema contro i quali papaGregorioIX emanò nel 1233 la bolla Vox in rama; o, nel Trecento, le compagnie di ventura).
Le spedizioni crociate, che ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papaGregorioIX furono seguiti da un anno di intensi [...] sforzi diretti al riordinamento interno del Regno di Sicilia (promulgazione delle Costituzioni di Melfi ed emanazione degli statuti sulla riforma economica nel settembre 1231). Quindi fu la situazione ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...