GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] l'elezione del nuovo vescovo di Arezzo Gregorio che, nominato dal papa, favorì la riconciliazione con i partigiani di dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] una figura distrutta, a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di . rer. Lang. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 30, 44 (l. ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] i Brusantini (per il B.: III, 57; IX, 72-73; e, nell'edizione parigina del 1622 la figlia. Nel 1621 veniva ascritto da Gregorio XV nel novero dei ventisette nobili consiglieri di e il 15 maggio 1622 il papa erigeva a marchesato la giurisdizione del ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] napoletano Bonifacio IX, Ladislao di Durazzo, temendo un accordo dei cardinali con il papa avignonese Benedetto nella occupazione di Roma., dalla quale era assente il nuovo pontefice Gregorio XII, e dell'Italia centrale. Il 20 aprile, provenendo con ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] dell'autorità della Chiesa e del papa, il C. vi prese parte in occasione del giubileo episcopale di Pio IX, che costituì una vera e propria rassegna cavaliere e nel 1902 commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Udine l'8 apr. 1928.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] di distinguersi presso i Priori fiorentini e il papa Martino V che si trovava in quella di Lucca dava istruzione a Gregorio Arrighi, ambasciatore a Venezia, 1168, 1170; A. Biglia, Historiae patriae librorum IX sommaria, ibid., XIX, ibid. 1731, coll ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] o sacellarius. Dall'epoca di Gregorio VII e di Urbano II la prima volta in un documento di papa Eugenio III, datato 8 marzo 1147 54-80; St. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln-Weimar-Wien 1995, p ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] la nuova costituzione riguardante l'elezione del papa. Negli anni 1275 e 1276 rilasciò dei tentazione politica. Benché Gregorio X avesse messo 1717, col. 1450; IV, ibid. 1719, coll. 608 s.; IX, ibid. 1721, col. 215; F. Arisi, Cremona literata, I, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] tempo poteva contare sul sostegno sia del papa sia dell'imperatore: tra il settembre truppe a quelle del legato papale, Gregorio da Montelongo, di Venezia, Bologna -39; Ricobaldi Ferrariensis Historia imperatorum, ibid., IX, ibid. 1726, coll. 127, 129 ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] provocando le vive proteste del papa. Fu incaricato varie volte Historia sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res in d'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 2, IX (1933), pp. 217, 220 s.; X (1934), pp. 80-87, ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...