GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] , a Fabio Chigi, che dall'anno successivo fu papa Alessandro VII.
Considerato eccellente oratore e diplomatico sagace e de' fatti, e guerre de' Sanesi…, Venezia 1599, III, libro IX, p. 149; I. Ugurgieri Azzolini, Pompe sanesi, o vero Relazione ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] cento di Fabriano invia ambasciatori a Gregorio XI per rendere noti gli attacchi Fabriano.
Il ritorno del papa in Italia provocò però uno in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. IX e XI, pp. 140 s.; Id., Documenti chiavelleschi, ibid., ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] suo favore del card. M. Bonelli, pronipote del papa, e con l'esborso, secondo la notizia da pace separata di Venezia, Gregorio XIII espresse il suo Br. 1911, ad Ind.;VIII, ibid. 1919, ad Ind.; IX, ibid. 1937, ad Ind.; Nunziature di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] , mentre il resto del paese passò sotto i Normanni -, Leone IX riuscì a trovare un accordo con i vincitori e a salvare Benevento fedeltà al pontefice Gregorio VII, promettendo di rispettare i diritti del ceto aristocratico cittadino. Il papa si era ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] in seguito alla scomunica comminata da Gregorio XI ai Pisani, in quanto alleati Otto santi; già all'indomani dell'ingresso in Roma del papa (17 genn. 1377), comunque, il L. era assunzione al soglio pontificio di Bonifacio IX non comportò per il L. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare solamente che il 5 sett. 1272 ebbe da Gregorio X la facoltà di fare testamento e che Praedicatorum, VIII (1938), pp. 199, 204, 213; IX(1939), pp. 196, 202, 211; A. Walz, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di Santa Fiora (1569) in aiuto di Carlo IX in lotta contro gli ugonotti e, nella vittoriosa l'accusa di omicidio. Per questo Gregorio XIII lo escluse dagli impieghi pubblici, Egli si distinse all'assedio di Pápa, ove trattò la resa della fortezza ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di Spoleto per più generazioni, fosse nel IX secolo imparentato con la casa imperiale (la 846, egli sarebbe accorso in aiuto di papa Sergio II, partecipando alla cacciata dei Saraceni riserva. Secondo questo autore, Gregorio IV (dunque non Sergio II ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] Bonifacio IX, il quale, temendo il passaggio dell'isola all'obbedienza del papa avignonese Clemente Platensis Historia Sicula ab anno 1337 ad annum 1361, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] , a cura di C. de Boor, Lipsiae 1887, pp. 103 ss.; Gregoriipapae I Registrum epistolarum, a cura di L. M. Hartmann, in Mon. Germ . Hist., Epistolae, II, Berolini 1899, IX, 10, pp. ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...