ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] ai reali di Napoli, al papa e all'imperatore Carlo di Boemia nella traduzione dei dialoghi di s. Gregorio, dedicatale da frate Giovanni, della Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, IX, Palermo 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] . p. 75).
Carlomanno ricevette in dono da papa Zaccaria, nel 747, il monastero sorattiano di S 'idioma nostro e del basso latino ne' secoli IX e X" - la lingua del Chronicon denuncia alternanza delle fonti (Beda e Gregorío Magno) per il periodo goto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] antiottomana della Serenissima: seccamente il papa fa presente chessa ha il auprès des Cantons suisses, VIII, Berne-Paris 1923, ad vocem;IX, ibid. 1926, p. 71 n. 1; D. pp. 52 s., 58; S. Serena: S. Gregorio Barbarigo..., Padova 1963, pp. 151 s.; G. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] di Madrid; Venezia ed il papa propongono aiuti di forze di terra Roma).
Il pontefice era Gregorio XIII, di cui 32, 34 s., 38, 41; L. von Pastor, Storia dei Papi, VIII-IX Roma 1924-25, ad Indices; F.Antonibon, Le relaz. a stampa diambasciatori veneti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] rivolta sobillata da G. per far uccidere Ottone e papa Leone. L'imperatore la represse nel sangue e si ordinato Leone VIII, Benedetto di Porto e Gregorio di Albano, si sottomisero a G. e Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-66), pp. 29 ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] si fossero fatti premura di avvisare il papa che il loro arrivo non aveva caratterizzato nel secondo ventennio del sec. IX i rapporti fra i duchi di (II), succeduto agli inizi dell'anno al padre Gregorio (III), compì il suo colpo di Stato esautorando ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] del cardinale Giovanni Morone, inviato da Gregorio XIII, segnò l'inizio del tra le due fazioni all'arbitrato del papa, dell'imperatore e del re di Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia, IX, Torino 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] adosso a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di lui far 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 50-52; G. Tommasi, ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] C. nella sua diocesi convinsero Pio V, e poi Gregorio XIII, ad affidargli ripetutamente, nel periodo 1571-74, [belge] royale d'histoire, s. 3, IX (1866-67), pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Carlo IX, ma in realtà per trattare l'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con dalla corte il 15 settembre. La gravità che veniva attribuita da Gregorio XIII al gesto fece sì che 100.000 scudi venissero subito ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...