Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] nel 1239, la cattura da parte della flotta pisana e imperiale dei dignitari ecclesiastici diretti al concilio convocato da papaGregorioIX a Roma nel 1241 (v. Giglio, battaglia del) ‒ fra cui si contavano numerosi vescovi e abati francesi ‒ e l ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] e una certa tendenza di Federico ad affermare la propria voluntas anche rispetto al papa, che R. certamente disapprova (ibid., p. 136). Non è però così con papaGregorioIX: il resoconto della prima crisi, quella degli anni 1227-1230, che è poi il ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] con Enrico VII re dei Romani, ma nel 1234 Federico stava cercando una terza moglie e fu lui, dietro suggerimento di papaGregorioIX (in questo momento in rapporti amichevoli con l'imperatore), che decise di sposare la sorella di Enrico III.
Prima di ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] 'Ordine teutonico (ibid., nr. 64, p. 53). Nel marzo dell'anno seguente, il Gran Maestro Ermanno di Salza scrisse a papaGregorioIX informandolo del trattato firmato tra Federico II e al-Kāmil (Historia diplomatica, pp. 86-87) e chiedendo un supporto ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] per il Regno. Nella primavera del 1239 infatti, l'imperatore Federico II era stato scomunicato per la seconda volta da papaGregorioIX. La nomina in un momento così delicato dimostra la fiducia che Federico II nutriva nei suoi confronti. Il 10 nov ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] tra papato e Impero, i poteri delegati all'abate di Fiore siano stati almeno in parte revocati. Nel 1233 papaGregorioIX dovette intervenire presso gli arcivescovi di Palermo e di Capua, chiedendo loro di convincere l'imperatore a mantenere in ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] Nell'ambito della legislazione canonica la Constitutio ebbe vita breve: nel 1234 il papaGregorioIX promulga una nuova collezione di decretali, le Decretales GregoriiIX o Liber Extra, che abroga le precedenti Quinque compilationes e, al suo interno ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] il C., ricevutane l'autorizzazione dal pontefice, prestò il suo aiuto militare al cardinale di Ostia, Ugolino (il futuro papaGregorioIX) per difendere la città contro nemici locali. Tale intervento del C. aveva anche per obiettivo l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] (che alcuni interpreti di Gioacchino da Fiore avevano collocato nel 1260), ed erano di una durezza inaudita: "Se il papa [GregorioIX] era stato il primo a inserire Federico II in una cornice apocalittica, gli scritti di Ranieri da Viterbo, zeppi di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] imperiale, egli fu incaricato di condurre, prima con Sozo Pevere, di antica famiglia consolare, e poi con Ugo Lercari, una ambasceria a papaGregorioIX al fine di avviare le trattative per un'alleanza tra Genova e Venezia fortemente voluta dal ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...