BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] (14 sett. 1557) invano chiese al papa la restituzione dei suoi feudi che rimasero . Tornò infatti l'anno seguente presso Carlo IX e prese parte, durante la guerra contro sollevazione popolare in Urbino; nel 1573 Gregorio XIII lo inviò a Fano perché ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] romano del G. presso Gregorio XIII tramandato dalle fonti agiografiche a Roma per ottenere dal neoeletto papa Sisto V la conferma del breve , 611-614; Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.IX.10: F. Buondelmonti, Mescolanze diverse di cose appartenenti ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] 'Impero, venne eletto un papa di compromesso, Benedetto VII, , XXII, ibid. 1872, p. 431; Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, a cura di U. Balzani, Roma 1903, C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, in Archivio della R ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] nel 1394, dopo la morte del fratello Niccolò Filippo, Bonifacio IX aveva concesso al B., a Gentile suo fratello e a pontefice Gregorio XII che, con alcuni cardinali, si rifugiava a Rimini sotto la protezione di Carlo Malatesta. Il papa veniva ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] otto concili "ecumenici", contraddistinti fin dal sec. IX dal numero ordinale, che assegnava a ciascuno di tempo, nel rapporto di forza fra i due poteri universali e fra il papa e l'assise conciliare.
"Alla antica maniera dei santi padri", Innocenzo ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] , quindi, il papa in Campagna e rimasero Dümmler, Hannoverae 1877, p. 129; Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, a cura di U. Balzani, Roma 71; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII sec., in Archivio della società romana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] e di Mercia, facendo un fermo richiamo al primato del papa in quanto successore di Pietro e ordinando a Bertwaldo - secolo VIII: da G. VI (701-705) a Gregorio II (715-731), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 6-10; Id., Roma e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] papa chiese di potersi recare missionario fra gli Angli; vedi in Bedae Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di C. Plummer, II, Oxonii 1896, p. 390, § 10. Giovanni Diacono, nella seconda metà del sec. IX, nella sua vita di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] papa chiese di potersi recare missionario fra gli Angli; v. in Bedae Venerabilis Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di C. Plummer, II, Oxonii 1896, p. 390, § 10. Giovanni Diacono, nella seconda metà del sec. IX, nella sua Sancti Gregorii ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] appena ventenne, che fu l'undicesimo papa con questo nome. In effetti non ), con la quale invita Formino di Zara, Gregorio di Nona e altri vescovi della Dalmazia e pp. 369-382; Dictionnaire de théologie catholique, IX, col. 316; Enc. cattolica, VII, ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...