GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] p. 285; Inscriptiones christianae). Gli successe papa Agapito I.
Fonti e Bibl.: Gesta e G. II, in De cultu mariano saec. VI-IX, III, Roma 1972, pp. 17-32; Storia della metà del secolo VI dai Dialogidi Gregorio Magno, in Romanobarbarica, VII (1982 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] IX e Silvestro III, costretto Gregorio VI ad abdicare (sinodl di Sutri e di Roma: 20 e 24 dicembre), Enrico III fece eleggere al soglio di Pietro un suo amico, il vescovo di Bamberga Suidger (24 dicembre), che venne consacrato papa ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] della cattedrale di Parma e quindi papa (1243) col nome di Innocenzo IV i piacentini, il legato pontificio Gregorio da Montelongo e B., arrivato al 1338, a cura di G. Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904; Salimbene de Adam, Cronaca, traduzione di B. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] trasferire la sua sede a Roma, mentre il papa imperiale, Gregorio VIII, sollecitava aiuti in Germania. Ai marchesi Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, in Monumenta Germaniae Historica, Diplomata, IX, Wien-Köln - Graz 1869, n. 78, pp. 138 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] alla morte di Giovanni (II), fratello di Gregorio e di Marino, il potere era stato infatti Giovanni (I) da papa Giovanni X, creò un 1983, p. 352; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia del Mezzogiorno, II ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] cronologici più sicuri rimangono una lettera non datata di F. a papa Giovanni VII, nella quale egli lo prega di accettare le sue donazioni secolo IX da un monaco ignoto, sia nel Chronicon Farfense composto all'inizio del secolo XII da Gregorio di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Cossa a papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di obbedienza 89-91; Statuta civitatis Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid., pp. I, III, IX, XLIII-XLVI, XLVIII s., L, LII, LIV, LVIII, 27, 29, 359; M. ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] ordini contenuti in un breve di Gregorio XIII del 1° marzo 1585, . fu inviata a Roma dove, per ordine del papa, nel corso di un solenne cerimoniale fu esposta su pp. 46-51; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925; X, ibid. 1928, ad indices; J ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] .
La basilica "iuxta Pallacinis", rovinata da un incendio nel V secolo, fu ricostruita nel IX secolo da Gregorio IV e qui nel XII secolo vennero traslate le reliquie di papa M., che più tardi si ritennero conservate anche altrove (cfr. Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] D., Angela e Giovanna, sposarono rispettivamente Gregorio Durazzo, figlio del doge del 1639 ; arrivato il 2 giugno, ebbe udienza dal papa il 3 luglio e prese congedo il 21 settembre Rospigliosi, divenuto nel 1667 Clemente IX, che comunque citava con ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...