ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare solamente che il 5 sett. 1272 ebbe da Gregorio X la facoltà di fare testamento e che Praedicatorum, VIII (1938), pp. 199, 204, 213; IX(1939), pp. 196, 202, 211; A. Walz, ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] della cattedrale di Canterbury.
Bibliografia
Fonti:
Gregorio I Papa, Registrum Epistolarum, Libri I-VII; VIII pp. 13-35).
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379-420.
A. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di Santa Fiora (1569) in aiuto di Carlo IX in lotta contro gli ugonotti e, nella vittoriosa l'accusa di omicidio. Per questo Gregorio XIII lo escluse dagli impieghi pubblici, Egli si distinse all'assedio di Pápa, ove trattò la resa della fortezza ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di Spoleto per più generazioni, fosse nel IX secolo imparentato con la casa imperiale (la 846, egli sarebbe accorso in aiuto di papa Sergio II, partecipando alla cacciata dei Saraceni riserva. Secondo questo autore, Gregorio IV (dunque non Sergio II ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] Bonifacio IX, il quale, temendo il passaggio dell'isola all'obbedienza del papa avignonese Clemente Platensis Historia Sicula ab anno 1337 ad annum 1361, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] , a cura di C. de Boor, Lipsiae 1887, pp. 103 ss.; Gregoriipapae I Registrum epistolarum, a cura di L. M. Hartmann, in Mon. Germ . Hist., Epistolae, II, Berolini 1899, IX, 10, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] l'elezione del nuovo vescovo di Arezzo Gregorio che, nominato dal papa, favorì la riconciliazione con i partigiani di dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] una figura distrutta, a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di . rer. Lang. et Ital. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 30, 44 (l. ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] i Brusantini (per il B.: III, 57; IX, 72-73; e, nell'edizione parigina del 1622 la figlia. Nel 1621 veniva ascritto da Gregorio XV nel novero dei ventisette nobili consiglieri di e il 15 maggio 1622 il papa erigeva a marchesato la giurisdizione del ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] . e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il nome e una figura distrutta e a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878.
Le Liber ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...