LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Vittori, nipote del papa, quindi entrò al 1800; a Marsiglia nel 1774. Gregorio Leti, autore avvezzo a usare concetti 30.II, c. 355; A.32, c. 173; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.68, c. 587; Poligrafo Gargani, 1152, cc. 150-152; 1155, cc. 262 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] poteva contare sull'aiuto di papa Innocenzo IV, del suo legato in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, , coll. 433, 512; Chron. Parmense, in Rerum Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a c. di G. Bonazzi, ad Ind.;Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] della vita spirituale romana, che Gregorio I si era proposto come particolari e tutta l'attenzione del papa. Venuto a Roma, non sappiamo per V, pp. 154 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll.898-899, n. 12; Enc. Catt., II, col.1865; ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] e monumentali.
Un breve di Gregorio XIV del 7 genn. 1591 delle truppe pontificie che il papa aveva destinato a sostegno della , Introduction générale, Lettres (1599-1606), Bruxelles-Rome 1942, p. IX; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] in tale veste scortò il papa in occasione del suo solenne ritorno a Roma il 17 genn. 1377. Gregorio XI lo considerava uno i suoi alleati lo abbandonavano uno dopo l'altro. Bonifacio IX conferì al cardinale Fieschi, alla fine del 1399, il vicariato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] , a Fabio Chigi, che dall'anno successivo fu papa Alessandro VII.
Considerato eccellente oratore e diplomatico sagace e de' fatti, e guerre de' Sanesi…, Venezia 1599, III, libro IX, p. 149; I. Ugurgieri Azzolini, Pompe sanesi, o vero Relazione ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] cento di Fabriano invia ambasciatori a Gregorio XI per rendere noti gli attacchi Fabriano.
Il ritorno del papa in Italia provocò però uno in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. IX e XI, pp. 140 s.; Id., Documenti chiavelleschi, ibid., ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] suo favore del card. M. Bonelli, pronipote del papa, e con l'esborso, secondo la notizia da pace separata di Venezia, Gregorio XIII espresse il suo Br. 1911, ad Ind.;VIII, ibid. 1919, ad Ind.; IX, ibid. 1937, ad Ind.; Nunziature di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] , mentre il resto del paese passò sotto i Normanni -, Leone IX riuscì a trovare un accordo con i vincitori e a salvare Benevento fedeltà al pontefice Gregorio VII, promettendo di rispettare i diritti del ceto aristocratico cittadino. Il papa si era ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] in seguito alla scomunica comminata da Gregorio XI ai Pisani, in quanto alleati Otto santi; già all'indomani dell'ingresso in Roma del papa (17 genn. 1377), comunque, il L. era assunzione al soglio pontificio di Bonifacio IX non comportò per il L. ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...