DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] poi a Ferrara. Nel 1187 partecipò sia all'elezione di Gregorio VIII (21ottobre) sia a quella di Clemente III avvenuta a Script., IX, Mediolani 1726, col. 42; Gesta Innocentii Papae III, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXIV, col. 91; Innocentii Papae III ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] a vari aspetti dell'opera riformatrice di Gregorio XVI. Di quest'epoca di turbolenza, incertezza vennero finalmente la fuga di Pio IX da Roma e la convocazione della Costituente a Parma un opuscolo su Il papa e il suo regno possibile come contributo ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] Roma sotto la presidenza del papa (p. 71). Di lì a poco il voltafaccia di Pio IX e la sconfitta del Piemonte cura di A.A. Cavarra, Firenze 1993, pp. 16, 34; V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993, pp. 163-199, 223; Lexikon für ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papa Clemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio papali. Nel 1572 Gregorio XIII liberò Pirro 268, 323, 363, 376 s., 387, 399; A. Esch, Bonifaz IX und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 147, 354, 364, 429, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] più tardi, non prima della fine del IX secolo. La stessa cancelleria papale non lo cancelleria pontificia durante il pontificato di Gregorio XIII (1572-1585) e la riforma calendariale promossa da quel papa, divenendo l’unico stile usato nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] la scomparsa di questo, i Crescenzi furono attaccati dal papa in Sabina, ma i monaci farfensi, ancora capeggiati . Hist., Scriptores, n.s., IX, Berolini 1935, ad indicem; Il regesto di Farfa compilato da Gregorio da Catino, e pubblicato dalla Società ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] erano elencati un S. Gregorio ed un S. Agostino, MCCCXXXVIII), in Rerum Italic. Script.,2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, sulla storia di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Ruggero de Geremia dal nuovo papa. I due ambasciatori si congratularono Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1855, p. 503; Gran Enciclopedia Catalana, IX, p. 60. ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] iniziativa dell'esarca Gregorio, immediato predecessore di .
Nel periodo intercorso tra l'elezione di papa Severino, dopo la morte di Onorio I Le iscrizioni greche di Ravenna, in Quaderni degli "Studi romagnoli", IX (1975), pp. 44-47 nn. 16 s.; P. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] e il giorno successivo fu eletto Gregorio VIII. La stessa mancanza di 'aveva fatto in precedenza) che il papa affiancò a Pandolfo un secondo Legato, Appendice, nr. 112; D. Barsocchini, Dissertazione IX. Dei vescovi lucchesi del secolo XII, in Memorie ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...