TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] la curia generale (Riccardo di San Germano, 1868, ad annum 1231). Da Taranto lo Svevo rispondeva il 28 febbraio a papaGregorioIX circa il suo impegno per estirpare i moti ereticali che si erano manifestati a Napoli e ad Aversa (Historia diplomatica ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] eventi salienti della storia del sec. XIII fu sicuramente il grave contrasto degli anni 1228-1229 tra l'imperatore Federico II e il nuovo papaGregorioIX. La lotta tra i due scoppiò perché l'imperatore rinviava e disattendeva l'impegno preso con il ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] antisveva sia papale che guelfa. Un processo, questo, che entrò nella sua fase più acuta nel 1228, quando papaGregorioIX giunse a scomunicare lo Svevo, dandone notizia immediata al nuovo presule ravennate Tederico, poco dopo confermato dallo stesso ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] riusciva a sopravvivere con le sole elemosine, come appare da una supplica rivolta dai "papas" di Squillace a papaGregorioIX. Non mancavano, però, fedeli timorosi di Dio: digiuni, elemosine e pellegrinaggi erano vissuti da molti come testimonianza ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] persona del maestro di teologia e penitenziere papale Ugo di Saint-Cher (1244).
Intanto, forse per iniziativa di papaGregorioIX, forse per porsi sullo stesso piano dei Frati minori, il cui fondatore ‒ Francesco di Assisi ‒ era stato canonizzato ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] a quest'attività.
La passione dell'imperatore per la falconeria colpì i suoi contemporanei. Un anonimo biografo di papaGregorioIX, per esempio, mettendola in cattiva luce, ironizzava sul frastuono di cani e di uccelli che accompagnava costantemente ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] sua autocoscienza, e può essere vista in parte anche in risposta a un episodio monetale particolare, come il progetto di papaGregorioIX di battere monete a Gaeta con il proprio ritratto nel 1229 (Travaini, 2002, p. 376). Nessuna moneta a quel tempo ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] normanno ha modo di lavorare presso numerosi altri patrons, tra cui alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papaGregorioIX e re Luigi IX di Francia. Dopo un primo periodo che lo vede tra l'Inghilterra e la Germania (dove giunge nell'estate ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] , 27 novembre 1237) e dell'inasprimento del conflitto tra Federico II e la Sede Apostolica (scomunica pronunziata da papaGregorioIX la domenica delle Palme del 1239) si realizzò infine un intervento federiciano più intenso e più incisivo nelle cose ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] poi costretto a interrompere la crociata.
L'arcivescovo Tancredi di Otranto fu chiamato nel luglio 1232 a Rieti da papaGregorioIX, in gravi difficoltà in seguito alla rivolta dei romani, per ricevere alcune lettere in cui il pontefice chiedeva l ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...