MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] già morto il 30 maggio 1218 quando, nella cattedrale senese, il legato apostolico Ugolino di Segni (il futuro papaGregorioIX) emise la sentenza di scomunica nei confronti delle societates iniquas.
In quell'occasione, accanto al vescovo senese ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] gli fu affidata la reggenza in Puglia. Nel 1229 era a capo delle truppe che difesero il Regno contro i soldati di papaGregorioIX, ma dovette subire, il 17 marzo dello stesso anno, una pesante sconfitta presso San Germano. E. era presente alla corte ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] porsi a servizio del governo. Nel settembre 1239 fu inviato, con Romeo Querini, ambasciatore della Serenissima a papaGregorioIX con l'incarico di perfezionare il trattato in funzione antimperiale (patto di Anagni): Venezia si impegnava ad armare ...
Leggi Tutto
Giglio, battaglia del
Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] II contro quella dei genovesi. Occasione dello scontro era stato il concilio indetto a Roma da papaGregorioIX per la Pasqua del 1241, con lo scopo di confermare la sentenza di scomunica contro l'imperatore e di pronunciare la sua deposizione. Il ...
Leggi Tutto
ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto di Raimondo [...] navale che trasportava prelati e principi al concilio indetto da papaGregorioIX a Roma, riuscì a scampare alla disastrosa sconfitta subita del conte: Margherita andò in moglie nel 1234 a Luigi IX di Francia, Eleonora nel 1236 a Enrico III d' ...
Leggi Tutto
Clavisignati
Quando nel 1227 Federico II tentò una prima volta di partire per la crociata, papaGregorioIX, immaginando torbide macchinazioni da parte del sovrano, non esitò a sciogliere tedeschi e [...] siciliani dal vincolo di fedeltà. Anche il papa entrò nel Regno con le sue truppe, le prime riunite sotto le insegne di s. Pietro e quindi contrassegnate dalle chiavi pontificie. Tali truppe, i clavisignati, guidate da Giovanni di Brienne, già re di ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO
Vissuto tra il XII e il XIII sec., era figlio del conte Corrado di Urslingen (v.), creato duca di Spoleto da Federico Barbarossa e poi deposto da papa Innocenzo [...] paterni sul ducato umbro. L'imperatore sostenne per un certo tempo le sue aspirazioni, ma poi, di fronte all'opposizione di papaGregorioIX e alle azioni impetuose e maldestre compiute da R., finì, nel 1231, per destituirlo da tutte le cariche. ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Valoroso
Roberto I
detto il Valoroso Conte d’Artois (n. 1216-m. 1250). Figlio del re di Francia Luigi VIII, dal fratello Luigi IX ricevette la contea d’Artois nel 1237. Invitato [...] dal papaGregorioIX, non volle invece contendere a Federico II la corona imperiale (1240). Crociato nel 1248, cadde a Mansura che aveva fatto attaccare imprudentemente. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] lì a poco allo stesso Ildebrando, che era nel frattempo divenuto papaGregorio VII. Alessandro II non aveva messo in discussione il re, a Ugo di Die e ad Amato d'Oleron, del 1081 (ibid., IX, n. 5), si invitano i legati a moderare la loro severità nei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] marzo 1377, quando il Consiglio dei pregadi lo raccomandò a papaGregorio XI perché gli affidasse il decanato, allora vacante, della Sulmona, il quale alla morte di Bonifacio IX, nel 1404, sarebbe stato eletto papa col nome di Innocenzo VII. Fra gli ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...