MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] della rinnovata Lega lombarda definirono le loro condizioni per trovare un accordo con l'imperatore e le trasmisero a papaGregorioIX. Nell'ottobre successivo il M. presenziò a un trattato fra i Comuni di Vercelli e di Milano. Nel 1228 ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] e pericolose per la cristianità tutta (cosi gli stedinger, i contadini ribelli all’arcivescovo di Brema contro i quali papaGregorioIX emanò nel 1233 la bolla Vox in rama; o, nel Trecento, le compagnie di ventura).
Le spedizioni crociate, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] luglio del 1232 (e poi, ancora per la stessa questione, nel marzo del 1233), quando fu inviato da papaGregorioIX presso l'imperatore Federico II, in qualità di ambasciatore, per chiedere all'imperatore di affidare in amministrazione all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] , per aiutarlo nella guida dei suoi frati e nella stesura della regola; questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papaGregorioIX. Non vi è dubbio che F. partecipò al complesso lavoro di redazione di una regola che egli volle diversa da quella ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] partecipò ancora attivamente al gioco diplomatico sempre più serrato che caratterizzò le relazioni tra Federico II e il nuovo papaGregorioIX. A fianco del cardinale Rinaldo da Ostia, nell'ottobre del 1233, si adoperò per la riconciliazione fra Roma ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] disposizione tutte le risorse finanziarie e militari, dato che il papa l'aveva scomunicato per la seconda volta. Dopo il suo Per procurare all'imperatore un pegno importante nelle trattative con papaGregorioIX, A. si mise d'accordo con il comune di ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papaGregorio [...] cardinalizio che pressavano il papa affinché scendesse a un accordo con l'imperatore, gli inviati imperiali poterono infine ottenere il consenso alle trattative di pace, che si svolsero a San Germano nel luglio del 1230. GregorioIX si risolse a ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papaGregorioIX furono seguiti da un anno di intensi [...] sforzi diretti al riordinamento interno del Regno di Sicilia (promulgazione delle Costituzioni di Melfi ed emanazione degli statuti sulla riforma economica nel settembre 1231). Quindi fu la situazione ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] (è documentato per S. Lamberto) e forse nella cerchia del cardinale Ranieri di Viterbo fu notato dal futuro papaGregorioIX. Quest'ultimo lo incaricò nel 1239 di organizzare l'opposizione antistaufica in Baviera, ma per ragioni che permangono ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] . a mettere in guardia il re da questo progetto. Egli ricordò l'esempio dell'imperatore Federico II, la cui crociata papaGregorioIX aveva usato senza scrupoli per penetrare manu militari nel Regno di Sicilia. Anche in questa occasione l'intento del ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...