DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] parte, oltre a potenze minori, Firenze, Lucca, Arezzo e Montepulciano. Vani furono gli interventi compiuti sul piano diplomatico dal papaGregorioIX e dal Comune di Roma per comporre il contrasto ed evitare il ricorso alle armi.
Nel luglio il D., al ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] ed episcopio per alcune giurisdizioni del contado, rafforzate dalle capillari inchieste fiscali promosse sotto la podesteria del Mandello. PapaGregorioIX non volle dar seguito alla denuncia, attirandosi le ire di Federico II, che in una missiva del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] episodi, a dir poco dubbi, che avrebbero segnato gli esordi della vita pubblica del G.: la missione diplomatica a papaGregorioIX nel 1231, unitamente a Francesco Giustinian, Nicolò Querini e Pietro Dandolo, di cui parla Pietro Gradenigo nelle sue ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] . A dispetto di queste difficoltà, una tregua fu siglata fra le due potenze nel 1238, con la benedizione di papaGregorioIX. Il riallineamento di Genova fra i sostenitori della causa guelfa fu marcato lo stesso anno dall'elezione a podestà, avvenuta ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] poi la fondazione della grancia di S. Maria del Monte in Campo Imperatore. Tale circostanza è confermata da una bolla di papaGregorioIX recante il transunto di un privilegio di Federico II che conferma i possedimenti di S. Maria di Casanova e tra ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] milanesi. L'instaurazione dell'Inquisizione faceva parte della politica di avvicinamento, in corso nel 1228, al nuovo papaGregorioIX, il quale aveva scomunicato Federico II (29 sett. 1227) e infine respinse le pretese autonomistiche del vescovo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] suo esercito alle spalle, lo sconfissero e condussero lui stesso prigioniero a Bologna. Per la sua liberazione si mosse papaGregorioIX, promettendo in cambio ostaggi ai Bolognesi, forse con l'intenzione di trovare nel G. e nei fratelli un appoggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] truppe pontificie penetrò in Puglia per rendere operativo, al momento della scomunica di Federico II, il progetto di papaGregorioIX di annessione della parte continentale del Regno al papato. Nonostante l'età G. si risposò, prendendo in moglie ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] II, nell'ottobre del 1226, rinunciò ad opporre resistenza contro le nuove nomine ecclesiastiche, e, il 30 marzo 1227, papaGregorioIX, appena eletto, portò a piena esecuzione la nomina.
Anche in qualità di arcivescovo di Capua G. proseguì la sua ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] . Eletto alla sede di Ostia già nel 1232, prese possesso della carica forse solo nel 1234. Nel 1232 fu inviato da papaGregorioIX a Viterbo (v.), insieme a Tommaso da Capua, per mediare una pace fra il comune del Lazio settentrionale, da decenni in ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...