BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] papa chiese di potersi recare missionario fra gli Angli; vedi in Bedae Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di C. Plummer, II, Oxonii 1896, p. 390, § 10. Giovanni Diacono, nella seconda metà del sec. IX, nella sua vita di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] lo inviò di nuovo a Fano, Gregorio XIV a Jesi nel 1591 e sotto in passato dall'imperatore e dal papa per coinvolgere la Toscana in . Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 165; Legati e ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] il 1° aprile dell’852, quando gli fu concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell le risoluzioni mantovane, si era rivolto, già nell’828, a Gregorio IV per una loro revisione, e ancora tra l’844 e ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] di Ragusa, esaminò per incarico del papa se il B. fosse adatto alla carica presso la città; questa concessione fu ratificata da Gregorio XIII nel 1575. In questo stesso anno il sec. XVI, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 42-62, 69-74; G ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] appena ventenne, che fu l'undicesimo papa con questo nome. In effetti non ), con la quale invita Formino di Zara, Gregorio di Nona e altri vescovi della Dalmazia e pp. 369-382; Dictionnaire de théologie catholique, IX, col. 316; Enc. cattolica, VII, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] 1409, decise di negare l'obbedienza a Gregorio XII e di riconoscere il papa designato dal concilio di Pisa, Alessandro V, reg. 40, f. 103 r; Ibid., Commemoriali, VIII, ff. 152, 154, 166, 184; IX, ff. 118 r-120 v; X, ff. 44, 105 v, 148 (cfr. I libri ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] coadiutore di Ugo Boncompagni (futuro Gregorio XIII), che il papa aveva allora formalmente costituito giudice Storia dei Papi,VII, Roma 1950, pp.501, 526; VIII, ibid. 1951, passim;IX, ibid. 1955, passim; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, col. ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] Mocenigo, al cardinale Guglielmo Sirleto e al papa. Fece atto di abiura dallo scisma orientale successivi a quello di Gregorio XIII, di riscuotere Deliciae eruditorum seu veterum ἀνεκδότων opuscolorum collectanea, IX, Florentiae 1740, pp. 38-39; K ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] i destinatari (i monaci Gregorio e Giustino, siciliani, Filippo una questione che stava molto a cuore al papa Pio V, che aveva già inviato un (1951), pp. 99-106; Dict. de la Bible, I, col.1847; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll.1108-1109. ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] 1832 era stato ordinato sacerdote; successivamente Gregorio XVI, che ne aveva particolare , il G. durante il pontificato di Pio IX e i primi anni di quello di Leone , riconoscendogli il merito, come il papa stesso affermò in quella solenne occasione, ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...