BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] brevissimi dei suoi immediati successori, Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX.
Il solo episodio di qualche rilievo che del 1588 (non del 1585, come vuole il Pastor), allorché il papa, deprecando le guerre di Giulio II e di Paolo IV "come ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] VII, poi referendario di giustizia da Gregorio XIV e da Clemente VIII anche 1605 il F. scrisse al nuovo papa Leone XI offrendogli i propri servigi in Veröffentlichungen der Kommission für die Geschichte Osterreichs,IX,Wien 1981, ad Ind.; P.Litta, Le ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] che lo vuole già uditore di Rota con Gregorio XIII nel 1583, né va dato credito a al 1585. Ben visto dalla cerchia di papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore del nella missione diplomatica nella Francia di Carlo IX. Con il primo il L. condivise la ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] legami di amicizia con Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, il futuro papa Pio VII, allora professore pp. 263, 400, 434, 490; M. Gioia, Ideologia, Milano 1822-1823, II, 2, cap. IX, 2; L. Galli, U. C., in Il Facchino (Parma), III (1841), 18, pp. ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] , Virgilio Crescenzi, promise l'appoggio del papa ed effettivamente Gregorio XIII e il successore, Sisto V, , Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1924, ad Indicem; IX, ibid. 1925, ad Indicem; X, ibid. 1928, ad Indicem; Portico Wincenty ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] di S. Gregorio su varie questioni, che furono vagliate e giudicate dal papa, a vantaggio 5, coll. 952-55; ibid., CCXV, l. VIII, ep. 20, coll. 585 s.; l. IX, ep. 212, col. 1056; Ex Honorii III registro epistolae selectae per G. H. Pertz, in Mon. ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] i suoi poteri speciali di scomunica conferitigli dal papa. Per incarico di Gregorio X il C. citò nel 1274 l 1951, pp. 61, 90, 151, 163; VI, ibid. 1954, pp. 141, 213, 228, 254; IX, ibid. 1957, pp. 33, 55, 208, 266; XI, ibid. 1958, pp. 114 s., 148, 192 ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] quando il 30 dic. 1396 ricevette da Bonifacio IX un canonicato della basilica di S. Pietro il stesso anno assistette alla rinuncia di Gregorio XII e poi fu tra .
Terminati i lavori del concilio, il nuovo papa, Martino V, gli affidò l'incarico di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] D., Angela e Giovanna, sposarono rispettivamente Gregorio Durazzo, figlio del doge del 1639 ; arrivato il 2 giugno, ebbe udienza dal papa il 3 luglio e prese congedo il 21 settembre Rospigliosi, divenuto nel 1667 Clemente IX, che comunque citava con ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] Genga, divenuto papa Leone XII.
. 29-41, 47; L. Alpago-Novello, Il conclave di Gregorio XVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P 745-748; Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...