LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] Duchesne, II, Paris 1892, pp. 246-250; Leonis VIII papae privilegia spuria, ibid., pp. 663-678; Il Regesto sublacense del Machtstellung im frühen Mittelalter von Gregor dem Grossen bis zur Mitte Dictionnaire de théologie catholique, IX, coll. 317-320; ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] 'interpretazione neoguelfa del Gioberti circa l'atteggiamento di Pio IX dal 1846 al '48, che gli procurò l'aperto papa (utilizzata ampiamente anche dal conte de Maistre), il C. attinge esemplari modelli da proporre ai cattolici: ai tempi di Gregorio ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] Boncompagni, al Ludovisi, poi Gregorio XV. Tanto che quando impresa in cambio del quale il papa era disposto a cedere Avignone. 1778, p. 168; G. Mazzantini, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, IX, p. 123; XV, p. 103; XVII, p. 146; XL, p. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] secondo soggiorno romano coincise con la fine del lunghissimo pontificato di Pio IX e il principio di quello di Leone XIII. Uno degli obiettivi fondamentali del nuovo papa sarebbe stato quello della "riunione" delle Chiese di tradizione ortodossa con ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] diocesi. Venuto quindi a Roma, Gregorio XVI lo destinò nel 1838 a Vienna Stati Uniti in qualità di inviato straordinario del papa. Giunto a New York il 30 giugno nel 1847, cfr. A. Luzio, Garibaldi e Pio IX, in Corriere della Sera, 15 apr. 1932; sulle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] Paolo V e Gregorio XV, favorevolmente altri incarichi. Doveva far conoscere al papa a ai cardinali di Curia le - K. Mayr, ibid. 1905; VIII, a cura di K. Mayr, ibid. 1908; IX, a cura di A. Chroust, ibid. 1903; XII, a cura di H. Altmann, München ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] aveva sollecitato il papa a inviare un visitatore apostolico; quello stesso anno Gregorio XIII aveva Tramontin, La visita apostolica del 1581 a Venezia, in Studi veneziani, IX (1967), pp. 453-533 (contiene numerose indicazioni di fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] aveva chiamato. Fu Gregorio XVI a volerlo nella ristretta cerchia dei collaboratori del papa, nominandolo maggiordomo e Rivista diocesana di Roma, V (1962), pp. 291 s.
G. Martina, Pio IX, I, 1846-1850, Roma 1974; II, 1851-1866, Roma 1986; III, 1867 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] si ammalò gravemente e quando nel gennaio seguente il papa morì, il C. scrisse: "non si può pettegolo ambiente di Curia. Morto Gregorio XV nel 1623, il nuovo relatives à son histoire, I, Bruxelles-Rome 1961, pp. IX, XXI; II, ibid. 1962, pp. 379, 432,- ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII, e compì i suoi studi presso dei cardinali nipoti di papa Clemente VIII, Pietro e p. 225.
F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae, IX, Venetiis 1721, p. 284; C. Eubel - G. van ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...