CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] volume, a cura di mons. Capalti, apparve nel 1852). Gregorio XVI conferì al C. altre importanti cariche: nel 1841 lo ricerche, Città del Vaticano 1964,pp. 296 s.; E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese e italiana, Roma 1968, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] la Spagna e Carlo IX assoldò 6.000 svizzeri: il D. approvò questa mossa e fu richiamato all'ordine dal papa, che desiderava invece apprezzamenti e nel 1583 fu infine fatto cardinale da Gregorio XIII: stranamente fu cardinale prete senza alcun titolo ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] divenne ben presto intimo del nipote del papa, ottenendo così di essere eletto nel 1560 precarie fino all'elezione di Gregorio XIII (1572) e al pp. 58, 116; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1955, IX, pp. 41, 187, 198; X, p. 153; P. O. Kristeller ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] erano soliti portare –, Innocenzo IX e Clemente VIII. Durante sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 43 e 46; Litterae prioris generalis ordinis fr. Gregori Elparensis, in Analecta Augustiniana, 1923-24, vol. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] portarono all’elezione di Urbano VII, di Gregorio XIV e di Innocenzo IX (il citato Facchinetti), Pepoli si confermò fedele non conviene patire questa indecentia» (ibid., c. 25r, Pepoli al papa, Tivoli, 20 dicembre 1595).
Nel luglio 1596 (dopo che in ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] carriera ecclesiastica; il 23 ott. 1393 ottenne da Bonifacio IX la sede vescovile della città natale. Secondo il Crescimbeni, tempo il D. si era dunque mantenuto fedele al papa di obbedienza romana Gregorio XII, cui il re di Napoli aveva concesso ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] con quello dell'acquavite. La stima che papa Pamphili nutriva per il F. e di tempo intercorso tra il pontificato di Gregorio XV (1621-23) e quello di .
Prese parte a cinque conclavi: di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII e ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] di Portogallo e confermata il 25 genn. 1694 da papa Innocenzo XII. Partì il 10 ott. 1695 per , dove succedeva al domenicano cinese Gregorio Lopez (1616-1691), primo vescovo Compagnie de Jésus, II, coll. 1174-1175; IX, col. 44; Encicl. Catt., III. Col. ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di assentarsi dalla sua diocesi e rischiava che il papa la conferisse ad altri. Egli rimase invece vescovo di Maltese Inquisition under mgr. John Baptist G.P. (1639-1646), ibid., IX (1972), pp. 50-59; P. Gauchat, Hierarchia catholica, Monasterii ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] del papa, la figura di G. restò in ombra durante tutto il pontificato di Gregorio VII. 1935, p. 152 n. 135, p. 318 n. 6; p. 319 n. 9, 11; p. 353 n. 31; IX, a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 16 n. 37; J. Hefele - H. Leclerq, Histoire des conciles ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...