CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] i funerali cui assistette il papa, la salma fu tuinulata nella opera riformatrice ed amministr. di Gregorio XV, in Gregorio XVI. Miscell. commemorativa, reazioni provocate si veda, oltre G. Martina, Pio IX, p. 152, il Diario del Principe don Agostino ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] inviata al termine dell’ordalia al papa Alessandro II dal clero fiorentino è H.E. Lohmann, Leipzig 1937, p. 109; Register Gregorii VII, a cura di E. Caspar, in MGH, Epistolae Morali, Storiche e Filologiche. Rendiconti, s. IX, 22 (2012), pp. 297-316. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] di Carlo III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di S. Gregorio Magno), e se la sposa poté continuare a godere dell 78), tredici codici di Dante (di cui due del sec. XIV: IX, 153, 157), quattordici del Petrarca (quattro del sec. XIV), nove ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Sadoleto, sotto la guida di Livio Gregorio Giraldi, il quale nel De poetis che il Sadoleto aveva ottenuto dal papa che il Monte di pietà di Goerresiana, Friburgi Br. 1901-63, I-II, VII-IX, ad Indices; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1. Abt., 1533 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] 1572 venne incaricato da Gregorio XIII, insieme allo stesso ritorno nella sua diocesi, per incarico del papa si fermò a Firenze e a Venezia S. Tramontin, La visita del 1581 a Venezia, in Studi venez., IX (1967), pp. 453-534; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] composto da Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace
Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio , IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ind.; IX, Roma 1985, ad ind.; X, Roma 1988, ad ind.; XII, Napoli 1997, ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] de Jésus, III, pp. 482-486, IX, Suppl., pp. 303 s.).
Molto più importanti patria, secondo i fini della bolla di Gregorio XIII, gli alunni greci formati a di possederla. Vi si sosteneva quindi che il papa, in vista del bene pastorale dei cristiani ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] il 3 dic. 1669 infine Clemente IX lo nominò consultore del S. pontefici romani… ordinati ed ampliati da Gregorio Leti, III, Colonia 1691, pp. 324 s., 389 ss.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores …seu Sacra Romana Rota ab ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] sue rendite. Il 3 maggio 1395 passò all'osservanza di Bonifacio IX e si recò personalmente a Roma per rassegnare nelle mani del di venerare Giovanni come vero papa e vicario di Cristo e di abbandonare l'obbedienza verso Gregorio XII.
Nel 1415 il D ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] se stessi e delle loro parrocchie".
Approvato da Pio IX dopo qualche esitazione, il Monitore uscì il 1° al 27 nov. 1911, poté, grazie agli stretti rapporti col nuovo papa Pio X, realizzare un ambizioso progetto già caldeggiato con Leone XIII, che ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...