LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] il clero ambrosiano fu costretto a rivolgersi a Stefano IX. Il papa ordinò all'arcivescovo di convocare un sinodo, tenutosi dibattito tra ambrosiani e patarini a Milano nell'età di Gregorio VII, in Id., Ambrosiana Ecclesia. Studi sulla Chiesa milanese ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] di agire diplomaticamente presso il papa per cercare una soluzione che Fosse), Fabio Vigili, Lilio Gregorio Giraldi, Andrea Fulvio.
La H. De Vocht, Jérôme de Busleyden, in Humanistica Lovaniensia, IX (1950), pp. 397-399; E. Amadei, Di Giovanni ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] Waitz, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 103, 105 Dümmler, 1892, pp. 448-450; Epistula ad Gregorium diaconum, in Gregorii I papae Registrum epistolarum lib. VIII-XIV, ibid., II, 3, a cura ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] poco dopo, il 13 maggio 1572, fu eletto papa con il nome di Gregorio XIII. Il G., in qualità di gonfaloniere di patria, CV (1982), pp. 249, 256; L. von Pastor, Storia dei papi, IX-X, Roma 1928-29, ad indices; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] papa esortava Ottone di Brunswick, reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la restituzione dei beni rubati.
Intanto Gregorio la crociata predicata contro il re di Castiglia, Bonifacio IX menziona il F., "olim Pensauriensis episcopus", tra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] 588 s. (per la parentela con il duca Gregorio); Epistolae Nicholai I, a cura di E. Perels, 619, 135-137 pp. 655 s., 152 p. 667; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., VII, ibid. 1928, nn. le provincie di Romagna, IX (1919), pp. 137 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] e dell'unione con la Chiesa greca. Nel frattempo, Gregorio X creò Pietro cardinale e vescovo suburbicario di Ostia (fra statua del papa orante nella cappella del Crocifisso sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di Bonifacio IX). Venerato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] papa. Trascorse gli anni successivi in Italia, dedicandosi all'amministrazione della sua diocesi e alle questioni familiari.
Solamente sotto Gregorio 1910, p. 272; L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XI, Roma 1928-30, ad ind.; J.A. Pärnänen, Le ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] scritto.
Nel 1733 il C. accolse l'invito di papa Clemente XII che lo destinava al nuovo collegio Corsini, creato II, Romae 1778, p. 159; N. Morelli di Gregorio, Biografia degli uominiill. del Regno di Napoli..., IX, Napoli 1822, s. v., pp. n. n.; C ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] mano il vexillum sancti Petri consegnatogli dal papa nel 1063 o 1064, con al fianco assai più prudente di Gregorio VII nell'appoggio ai movimenti L'età della pataria, in Storia religiosa della Lombardia, IX, Diocesi di Milano (I parte), a cura di A. ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...