CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] difesa dell'Impero latino. In territorio greco il C. restituiva, in nome del papa, anche beni a quelle chiese che avevano indirizzato le loro querele a GregorioIX. Era attivo nell'Impero latino come collettore di sussidi ancora nel luglio del 1241 ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] tra i familiari del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papaGregorio XIV. A quanto pare, l'influente prelato ebbe , VI, Paris 1913, pp. 47-49, 86; L. von Pastor, Storia dei papi,IX,Roma 1929, pp. 213, 919; X, ibid. 1928, pp. 172 s., 184, 507 ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] spontanea dedizione delle popolazioni, che si erano date a GregorioIX solo per sottrarsi a Lucca. Si tratta comunque di uno che egli sostiene essere stata interrotta per la morte di quel papa.
Nel 1783 fece stampare, sempre a Lucca, quella che il ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papaGregorio I. Sappiamo, grazie [...] "multos gentilium ad Fidem - Deo cooperante - perduxit" (Reg. epist., V, 38, p. 324).
Fonti e Bibl.: Gregoriipapae IRegistrum epistolarum, V, 57, IX, 45; IX, 98, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, a cura di P. Ewald-L.M. Hartmann, Berolini 1887-1899, I ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] dei domenicani di Genova cui, fra gli altri, è diretta una bolla di GregorioIX, datata 21 genn. 1237 (Auvray, II, n. 3444), possa veramente essere A. da Rosciate. In essa il papa affida a A. il compito di correggere e riformare, secondo la necessità ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] ; da uno di essi apprendiamo che Paolo fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] fossero anche ben noti al pontefice che dal 1220 fino all’elezione a papa aveva svolto la funzione di cardinale protettore dell’Ordine. Da ciò si può ipotizzare che GregorioIX (Ugolino d’Ostia) conoscesse Leone da Perego forse dai primi anni Venti ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] fu a capo della delegazione di sei membri che presentò a papa Innocenzo III una lista di tre nomi per la successione nell … achidiacono Amalfitano in episcopum Aversanum assumpto" in una lettera di GregorioIX del gennaio 1233 (Reg. Vat., 16, c. 66). ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272;Pio VIII e Gregorio XVI, ibid.,IX (1830), pp. 655-698; Osservazioni di monsignor G. B. intorno a Modena dopo la fine della rivoluzione, fu da papaGregorio XVI nominato, nel dicembre 1831,suo prelato domestico ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] ultimo in Egitto nel 1219-20 si chiamava Illuminato (Legenda maior, IX, 8, in Fontes Franciscani, p. 860). Lo stesso frate di Giovanni di Bernardo), scelsero I. e presentarono al papaGregorio X il decreto di elezione per la conferma. Il pontefice ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...