LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il futuro papaGregorio XIII, con cui strinse un'amicizia destinata ind.; Acta Nuntiaturae Poloniae, a cura di M. Koralko - H.D. Wojtyska, IX, Romae 1994; A. Dudith, Epistulae, a cura di L. Szczucki - T. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] un elemento importante delle relazioni ispano-pontificie.
Il papaGregorio XIII, proprio mentre inviava il G. in del sovrano a seguito della morte del re Carlo IX. Come premio di tante fatiche il papa conferì al G. la prestigiosa carica di rettore ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] papa richiedendogli l’invio di un legato sull’isola per sbrogliare la delicata situazione politica interna al regno e per contenere le pressioni del re di Scozia, Alessandro II (Davies, 2007, pp. 148-149). Nell’agosto dello stesso anno, GregorioIX ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] al conclave da cui, il 2 nov. 1389, uscì quale papa di obbedienza romana Bonifacio IX, la prima attività che del B. si conosce è l' fu tra i nove cardinali che l'11 maggio, lasciando papaGregorio contro il suo divieto, si recarono da Lucca a Pisa ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] momento, tranne alcune eccezioni, come una perduta Vita di papa Leone IX databile tra il 1137 e il 1140, l’attività -Engelbert, Siegburg 1974), cui si aggiungono estratti dai Moralia di Gregorio Magno e dal De civitate Dei di Agostino (Meyvaert, 1963, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] avrebbero potuto salvarsi se non fossero ritornati all'obbedienza al papa e alla Chiesa di Roma.
La spiritualità di G. mutato e definito una volta per tutte dalla bolla Dudum apparuit di GregorioIX, del 24 marzo 1240 (non più grigio ma nero, cinto da ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] il "magister Bernardus canonicus senensis" attestato nei registri di GregorioIX tra il 1233 e il 1234. La sua prima dell'Isola ed eventualmente di confermarla. Quando nel 1275 il papa chiese al Comune di Siena di non prestare aiuto militare ai ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] parte sua, era pressato dai debiti a tal punto che papaGregorio XII lo minacciò di destituzione se non avesse saldato l’intero delle sue funzioni: il Decretum di Graziano, le Decretali di GregorioIX, il Sesto, le Clementine, i Commenti di Pietro di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] del luogotenente dell'imperatore. Rispondendo alle lamentele di GregorioIX circa il modo con cui il F. era stato 989 s.). Il culto del F. venne approvato solo nel 1767 da papa Clemente XIII.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. della Curia vescovile, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] ecclesiastici straordinari, Vescovi e regolari, Concilio, Indice (solo nel 1854). Consigliere teologico di papaGregorio XVI, venne anche ampiamente consultato da papa Pio IX – la cui grande stima nei confronti di Perrone è attestata da diverse fonti ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...