Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e quindi proibite. La seconda (il cui titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
fonti e bibliografia
Gli scritti ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] dello Stato della Chiesa che tanto premevano al papa Ghislieri. Il G. avrebbe inoltre contribuito a de' Medici, I, Trento 1982, pp. IX-XLIX; E. Cuturri, U. G. gran Medici a Roma negli anni di Pio V e Gregorio XIII, in Riv. stor. italiana, CXII (2000 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] G. Grassellini e per i cardinali E. De Gregorio e T. Arezzo, si risolse finalmente a Stato. Nel 1878, dopo la morte di Pio IX, il D. non diede gran prova della duttilità mediocre. Il 18 ag. 1883 il papa gli comunicava con una lettera l'apertura ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove celebrò la strage di s. per la congregazione dell’Ordine (1575). Gregorio XIII gli affidò la predica per la si recò a Fermo per incarico del papa e predicò l’Avvento in Aracœli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Francia), dové prestare ossequio al nuovo pontefice Gregorio XV. Dal nuovo papa, così come dal suo successore Urbano VIII, l'edizione princeps (Colonia 1632), veniva ristampata, con l'aggiunta del IX e X libro a Colonia dal 1633 al 1639, a Venezia ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] futuri incarichi di governo il L. replicava "d'esser morto con Gregorio XVI" (Manno, p. 93).
Non era morto ma qualche difficoltà di rapporti con il nuovo papa la conclusione delle trattative per il concordato con la Russia che Pio IX affidò al L. e a ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] anni dopo passò a dirigere il monastero di S. Gregorio al Monte Celio, a Roma, dove fu in contatto Era in gioco la potestà del papa sulla Chiesa universale e soprattutto l' in Riv. di storia della Chiesa inItalia, IX (1955), pp. 108-111, 113-115, ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] i pontificati di Pio IX e di Leone XIII.
L'abbazia basiliana di Grottaferrata era specialmente cara a papa Mastai Ferretti, che del codice, ma, nonostante l'intervento in suo favore di Gregorio XVI, non gli era stato possibile realizzare l'intento per ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] . Il F. sapeva bene che nello scorcio finale del papato di Gregorio XVI, quando si avvertiva il peso di un logorante quindicennio, ciò del F. terminò dopo il ritorno del papa da Gaeta a Roma (12 apr. 1850). Pio IX, che l'aveva riservato in pectore nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] del maestro generale dell'Ordine, papa Giovanni XXII permise la fondazione di sia sacri (Agostino, Gerolamo, Gregorio, Isidoro, Beda, Bernardo), de Jean de S., in Archivum fratrum praedicatorum, IX (1939), pp. 128-183; F. Stegmüller, Repertorium ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...