CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] sue composizioni, rimaste inedite (Ad tumulum Gregoriipapae XII, epigramma di quattro distici; sei degli Regoliosi, Nuove ricerche intorno a G. Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, IX (1906), pp. 125 s., 159-163, 180; L. Casarsa, Contributi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] che sanno i disgusti, ch'egli ha dato al Papa nel suo primo carico, ma non già di quelli che sanno, che gli è bolognese" (Pastor, IX, p. 890). Quando giunse in Polonia la notizia della morte di Gregorio XIII, il B. intraprese il viaggio per recarsi a ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] Il, fu elevato a cancelliere papale e più tardi fu eletto papa col nome di Gelasio II. Tra gli altri suoi discepoli, conosciamo bis vierzehnten Jahrhunderts, IX (1863), pp. 29 ss.; della sezione dedicata a Pietro e Gregorio era promessa l'edizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] le nuove costituzioni - approvate dal papa con breve dell'8 marzo 1599 eroicità delle sue virtù; fu beatificato da Pio IX il 10 nov. 1861 e canonizzato da Pio un ordine religioso. Il 3 sett. 1621 Gregorio XV elevò la Congregazione al grado di ordine ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] tenuta con l'approvazione del papa Pelagio II in presenza del siano opera di uno stesso autore. Gregorio nell'ottobre del 584 si trovava ancora Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 5-9; Cronicon Gradense, ibid., pp. 42-48 ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] 'uccisione di un certo Gregorio "superista" e molto ricco VIII, 1, Paris 1924, s.v. Jean VIII, col. 608; IX, 2, ivi 1927, s.v., coll. 2476-77.
E.C., ., IV, pp. 597-600.
J.-M. Sansterre, Formoso, papa, ibid., XLIX, pp. 55-61.
Catholicisme, VIII, Paris ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] del gennaio e del marzo 1373 con cui Gregorio XI scomunicò Galeazzo Visconti (Maiocchi-Casacca, I Iacobo Bussulario, de quo papa multum confidit". Un altro Viscontea..., in Archivio storico lombardo, s. 2, IX (1892), pp. 549-589; Id., Eremitani e ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] di Gregorio, e del "magister militum" Sergio; insieme con loro si era sottratto al pericolo di essere eliminato da quel papa, fuggendo , in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, nr. 23, p. ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] titolo di S. Susanna, venne eletto papa in età non giovanile, ma che non con la quale invita Formino di Zara, Gregorio di Nona e altri vescovi della Dalmazia e 90, pp. 369-82.
Dictionnaire de théologie catholique, IX, Paris 1926, s.v., col. 316.
E. ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] la revisione dell'estimo, già iniziato sotto Gregorio XVI, allo scopo di fissare più equamente Romana Chiesa, Roma 1888, p. 227; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 6, 53, 98; II, pp. 23 ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...