CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] risale a tempi di decadenza (Gregorio I, Carlo Magno), mentre Francia, "per non preiudicarsi col successore del Papa"; e così via. Il C. attribuì e da E. Schaefer (in Monatsh. für Kunstwissenschaft, IX [1909], pp. 405-412)in due ritratti di giovane ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] , d'altronde incontestato, di cui egli godeva presso il papa.
L'avvento di Pio IX non fece che accelerare la sua ascesa. Sin dall'11 senza grandi orizzonti, dei diplomatici pontifici del tempo di Gregorio XVI, non ha portato né slanci originali, né ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] che il papa sollevò in privato dalla scomunica, l'arcivescovo ricorse all'appoggio di Gregorio XIII che sacerdotale - i preti sono "velut perpetuum quoddam praedicandi genus" (ibid., IX, ibid. 1924, p. 1086). I trattati contemporanei lo ripetono a ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] p. 34). I primi dispacci da Roma sul nuovo papa segnalarono infatti nel B. un giovane che, per i appieno agli "stratagemmi" di Carlo IX. Nelle biografie di Pio V del della famiglia. Dopo la morte di Gregorio XIII, nel conclave del 1585, la ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] scrisse per fargli sapere che il papa aveva deciso d'inviarlo alla Dìeta dì settembre del 1572 il nuovo pontefice Gregorio XIII si recò in visita a . 165 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX, Roma 1924-1929, ad Indices; J. Tricou, Un archevéque de ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] 129-53.
(Magnus Felix) Ennodius episcopus Ticinensis, Epistulae (I-IX), in Ennodius, Opera omnia, a cura di G. Hartel, Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Soveria Mannelli 1996, p. 163 n. 53.
S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] avesse portato a termine la sua missione il papa lo nominò, il 24 maggio 1426, cardinale Traversari tradusse le Vite di Gregorio di Nazianzo e di Giovanni (bis zum Herbst 1434), in Annuarum Historiae Conciliorum, IX (1977), pp. 112-53, 315-400; P. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] papa confermò poi quanto aveva stabilito da vescovo (C. Violante, Il vescovo Gerardo-papa Niccolò II; Id., Pievi e parrocchie). Alla morte di Stefano IX B. Borino, Note Gregoriane per la storia di Gregorio VII e della Riforma Gregoriana, ibid., VI, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] nel campo dei diritti della Chiesa e del primato universale del papa. L'una e l'altra prerogativa formano il tema di . Ascritto tra i beati nel 1816, fu canonizzato da Gregorio XVI nel 1839. Pio IX, nel 1870, lo proclamò dottore della Chiesa.
La sua ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome e il 3 ottobre 1872 Pio IX, su richiesta del generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...